Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Geometric Bang al lavoro sui muri del Palmanova Village. Foto Anna Rinaldi

Image

Geometric Bang al lavoro sui muri del Palmanova Village. Foto Anna Rinaldi

Colori d’Africa e cut out matissiani nel Village di Palmanova

Lo street artist Geometric Bang lo ha trasformato in una variopinta galleria a cielo aperto

Anna Maria Farinato

Leggi i suoi articoli

Un bagno nei colori dell’iride e da galleria dello shopping il Palmanova Village, una successione di edifici e prospettive dalle tinte pastello ispirate agli antichi borghi friulani, si è trasformato in una galleria d’arte en plein air, in un armonico gioco di rimandi alla cultura e alle tradizioni locali. Nelle finestre e nicchie d­­­­i uno dei tre ingressi, in corrispondenza del parco giochi, linee e cerchi variopinti disegnano un volto sorridente, segno di accoglienza e di apertura.

La metamorfosi è avvenuta a partire dallo scorso ottobre sotto gli occhi dei frequentatori del Village, un complesso commerciale di 90 negozi che si estende su circa 24mila mq.  In poco meno di sei settimane i visitatori (tantissimi gli stranieri, in particolare da Austria, Germania, Croazia e Slovenia)  hanno assistito dal vivo  allo sviluppo e al compimento del racconto visivo di Geometric Bang (nom de plume di Mattia Botta, Lodi, 1984; vive a Firenze), street artist e illustratore con esperienza internazionale la cui cifra stilistica, non a caso, è il rigore geometrico delle forme, iniettate di colori vibranti.
IMG20230510195832610_130_130.jpegl

La città - stella tra monti e mare

La combinazione di murales, di grandissime dimensioni, lighting design ed elementi tridimensionali su facciate, pareti, larghi,  portici e piazzette del Palmanova Village dispiega un racconto che recupera  simboli del territorio:  la forma stellata della città fortezza (capolavoro dell’architettura militare veneziana con la sua pianta formata dai due ordini difensivi dei baluardi e dei rivellini e la terza, la più esterna con le lunette, aggiunta da Napoleone all'inizio del XIX secolo), le palme, emblema di vittoria, a cui la città stellata, Patrimonio Unesco,  deve il suo nome, ma anche un rimando all’Africa, continente molto amato dall’artista, che ritorna nelle sagome essenziali di figure umane o animali della savana che occhieggiano dalle pareti variopinte, o in uno stilizzato, giallissimo, sole al neon. 

Siate ribelli. Siate unici
Geometric Bang ci racconta di essere partito da una visione dall’alto della città-stella, grazie  alle mappe di Google maps, da lui rielaborate in forma astratta. Per il progetto «Art is in the Land» la committenza, che gestisce i cinque Villaggi Land of Fashion, gli ha dato carta bianca e totale libertà di sperimentare. E lui ha celebrato l’unicità del territorio, incastonato tra le Dolomiti, le colline del Collio e il mare, avendo sempre come spiriti guida il Matisse dei «cut outs» e l’Art brut. Un’arte, la sua, del togliere, del semplificare, capace di tradurre con grande originalità il messaggio che informa il progetto:  «Uniqueness is today’s rebellion» (l’unicità è la ribellione di oggi). Messaggio che i visitatori, piacevolmente colpiti dalla trasformazione artistica del luogo, ritrovano anche  in interventi al neon allestiti lungo il percorso nel Village, come la scritta Palmanova capovolta o il motto, a grandi lettere «Be Rebel».

A coordinare nella sua totalità il progetto artistico è stato il collettivo Artlane, affiliato alla società di progettazione Lombardini22 che usa l’arte per comunicare. Prossimi interventi nel Village prevedono il rinnovamento del verde urbano e nuovi servizi alla clientela.

Geometric Bang al lavoro sui muri del Palmanova Village. Foto Anna Rinaldi

Anna Maria Farinato, 30 aprile 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Palazzo Firenze a Roma ospita gli scatti dei viaggi per il mondo dello scrittore argentino e della compagna Maria Kodama, una mostra sullo storico trimestrale della Dante e un’installazione 

Il marmo in tutte le sue forme, nelle creazioni di grandi designer e di giovani progettisti, è protagonista della manifestazione diffusa, affidata quest’anno a Domenico Raimondi

La forza dei legami e della memoria a Beaufort24, la rassegna che si estende sull'intero litorale belga, e il potere trasformativo dell’arte e dell’architettura contemporanee a Bruges, la città gioiello patrimonio Unesco 

Un poeta e scrittore ha chiamato alcuni tra i più celebri attori del mondo a recitare i suoi versi dedicati all’arte del passato. Il Pugile a riposo, il Cristo morto di Mantegna e il san Sebastiano di Domenichino ora ci parlano

Colori d’Africa e cut out matissiani nel Village di Palmanova | Anna Maria Farinato

Colori d’Africa e cut out matissiani nel Village di Palmanova | Anna Maria Farinato