Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’opera «Giostra dell’Arte» di Sandro Tomassini per la nuova sala della Gnamc, Roma

Image

L’opera «Giostra dell’Arte» di Sandro Tomassini per la nuova sala della Gnamc, Roma

Con Tomassini la Gnamc diventa più «accessibile»

Si tratta di una stanza didattica, con opere cinetiche e interattive, ideata dall’artista umbro dedicata all’aspetto più sensoriale e partecipativo dell’arte

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Una nuova sala nel percorso della Gnamc-Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma rappresenta una svolta verso una direzione sempre più aperta e accessibile del museo. Si tratta di una stanza didattica ideata dall’artista umbro Sandro Tomassini (1945), dedicata all’aspetto più sensoriale e partecipativo dell’arte.

Il progetto comprende una selezione di opere cinetiche e interattive, a cura di Giovanna Coltelli, realizzate grazie al supporto tecnico della Tomassini Arredamenti: il pubblico è invitato a utilizzare tutti i sensi e a interagire con ciò che incontrano nel percorso e, se necessario, anche trasformandolo. Non più solo semplice osservatore, ma anche protagonista attivo nella creazione dell’opera.

In questo senso, la sala di Tomassini diventa spazio sociale, in cui è possibile indagare l’arte come esperienza viva, condivisa e inclusiva.

«Le mie opere danno la possibilità di interagire con esse, trasformandole e ricreandole, spiega l’artista. Da un’opera ne può nascere un’altra, frutto dell’esperienza individuale. È questo il senso profondo del mio lavoro: l’arte che genera altra arte attraverso il contatto umano».

Alessia De Michelis, 29 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Musée d’Orsay rende omaggio alla pratica artistica della fotografa che ha saputo intrecciare la vita quotidiana di artisti, modelli, giardini, feste e momenti di lavoro nell’istituzione romana a un delicato racconto affettivo

Si è tenuta oggi, 30 ottobre, giorno di apertura della fiera d’arte contemporanea torinese, la conferenza «Iva al 5% sull’Arte in Italia». Sono intervenuti: Rosanna Purchia, Alessandra Di Castro, Michele Briamonte, Paolo Turati e Federico Mollicone

È la prima volta che un museo statunitense applica criteri di restituzione etica a opere prodotte in condizioni di schiavitù

Per l’occasione sono state riunite «Partie de bateau» del Musée d’Orsay e «Jeune homme à sa fenêtre» del J. Paul Getty Museum di Los Angeles

Con Tomassini la Gnamc diventa più «accessibile» | Alessia De Michelis

Con Tomassini la Gnamc diventa più «accessibile» | Alessia De Michelis