Image

 La porta San Sebastiano sulle Mura Aureliane a Roma da cui parte la Via Appia

Image

 La porta San Sebastiano sulle Mura Aureliane a Roma da cui parte la Via Appia

Consigli di turismo letterario

Viaggi di carta • A Roma le Mura Aureliane, nel Mediterraneo sulle rotte dei popoli antichi e una guida alle guide di viaggi

Autori vari

Leggi i suoi articoli

La copertina del volume

19 chilometri di Mura Aureliane contro i barbari

Benché non siano servite a difendere Roma dai «barbari» come voleva l’imperatore Aureliano che nel 270 d.C. le fece costruire, le Mura Aureliane, di cui restano 19 chilometri, sono ciclopiche strutture oggi annoverate tra le cinte antiche più lunghe e meglio conservate al mondo, e anche in buona parte visitabili. Un tesoro da riqualificare, con i suoi «camminamenti di ronda» immersi nel tessuto urbano. I più lunghi, e panoramici, quelli della Porta Appia e San Sebastiano. I segreti, le mappe antiche e moderne, una lettura anche avventurosa del monumento in parte ancora oggi degradato nonostante il Piano Regolatore imponga un progetto visionario e rivoluzionario delle Mura poco attuato, sono in un poderoso volume ricco di storia, cultura e informazioni inedite sulla grandiosa cintura archeologica. Un’opera corale curata dal preside della facoltà di Architettura dell’Università la Sapienza, Orazio Carpenzano, e da Alessandra Criconia, docente della stessa facoltà, dove si scopre, per esempio, che le Mura hanno salvato il verde della Capitale e permesso la scoperta di spazi ipogei lungo il proprio percorso. 
[Tina Lepri]

Le Mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
a cura di Orazio Carpenzano e Alessandra Criconia, 360 pp., Quodlibet (DiAP Print), Macerata 2024, € 32

La copertina del volume

Il Mediterraneo in barca a vela

Dalla nostra penisola alla Grecia, le isole dell’Egeo e la costa turca, Malta e le Baleari. I Greci e i Romani, gli Etruschi e i Fenici, gli Ottomani e le Repubbliche marinare. Alle radici storiche e mitiche del Mare Nostrum, culla di civiltà e tra i principali big bang primigeni dell’umanità. In questo suo libro sinestetico Lorenzo Cipriani, storico dell’arte, musicista e skipper, racconta il suo viaggio in barca a vela sulle rotte mediterranee dei popoli che hanno fondato, idealmente e concretamente, l’Occidente. Un dialogo a distanza, un periplo che lo ha condotto nei porti delle terre e delle isole protagoniste del mondo antico; un’immersione in uno spazio-tempo sospeso e liminare, abitato da storie e personaggi laterali e leggende non sempre edificanti. Di approdo in approdo l’autore, che collabora col Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, ha acquistato (e saltato in padella) 4 triglie per documentare la presenza di microplastiche nelle loro viscere. 
[Maurizio Di Fazio]

Mare Nostrum. Navigando nella storia: un periplo del mondo antico in barca a vela
di Lorenzo Cipriani, 400 pp., Giunti, Firenze 2024, € 18 

La copertina del volume

Il viaggio a 360° ieri, oggi e domani

La conquista della lontananza di Franco Brevini è un libro colto, ricco di dati e spunti, vivace nella scrittura. Capace di attraversare temi, luoghi, secoli. Al centro è il viaggio, in tutte (o quasi) le sue declinazioni, dai pellegrinaggi antichi e contemporanei alla diplomazia, dal colonialismo (letto anche attraverso chi ne ha scritto: Conrad, Kipling, Melville, Simenon...) al Grand Tour fino alla nascita del «turismo», status symbol per pochi. Un esempio dell’ampiezza della trattazione e dell’originalità dell’approccio: il capitolo «Guidebook», dopo aver raccontato peripli, perigesi e mirabilia dell’antichità, seguiti dai primi «itinerari» del Sei e Settecento, illustra la nascita delle guide moderne, Murray e Baedeker («moderni breviari laici», scrive), e in Italia quelle del Touring Club. Per arrivare fino alle Lonely Planet e alle app turistiche attuali, che stanno soppiantando (ma forse no) l’editoria specializzata. Il tutto in compagnia di artisti, scrittori, esploratori... Peccato che manchi la bibliografia: sarebbe stata molto utile. 
[Alessandro Martini]

La conquista della lontananza. Viaggi, incontri, scoperte
di Franco Brevini, 344 pp., Il Mulino, Bologna 2024, € 19

Autori vari, 19 giugno 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una guida alle collezioni del museo Man di Nuoro e una (in italiano e inglese) alle ceramiche del Mic di Faenza

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori e investigatori delle occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell'arte continua a offrirci

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori e investigatori delle occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell'arte continua a offrirci

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell'Arte» sono i nostri esploratori e investigatori delle occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell'arte continua a offrirci

Consigli di turismo letterario | Autori vari

Consigli di turismo letterario | Autori vari