Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Autori vari
Leggi i suoi articoliLa sposa riappare dopo 35 anni
Pieter Brueghel il Giovane sceglie di porre sul fondo l’espediente chiave di «La danse de noces en plein air», olio su pannello che il 9 aprile Bonhams esita a Parigi. Parliamo della sposa, seduta al tavolo, semplice e morigerata, come da tradizione fiamminga. Non c’è fasto, solo festa. Mentre tutto intorno gioiscono le danze, un uomo posa una moneta sul piatto, una sorta di offerta nuziale. Ne serviranno 300mila-500mila, di monete, di euro, per aggiudicarsi il dipinto in asta. Se l’impianto compositivo è, come spesso accade per Brueghel il Giovane, tratto da un lavoro del padre, la sua ricomparsa sul mercato dopo 35 anni rinfresca l’opera con un’aura di novità.
[Davide Landoni]

Mai Trung Thứ, «Jeune femme à l’écharpe rose & Femme au pantalon jaune», Courtesy Christie’s
Sciarpa rosa e pantaloni gialli
Su meridiani asiatici, precisamente a Shanghai, approda il 3 aprile una significativa asta di arte moderna e contemporanea lanciata da Christie’s: 20th/21st Century Evening Sale. La selezione di lotti mira a dar luce non solo ai maestri dell’arte europea ma anche ai capisaldi della pittura asiatica. Tra questi si fa notare il vietnamita Mai Trung Thứ, artista raffinato proveniente, insieme a Le Pho, dalla prima classe dell’École des Beaux-Arts de l’Indochine di Hanoi. Il lavoro in catalogo, «Jeune femme à l’écharpe rose & Femme au pantalon jaune», è un dittico dipinto che viene presentato agli offerenti con una stima 300mila-500mila Cny (40mila-60mila euro circa). Una buona occasione per scoprire un’arte lontana e approfondire la poetica di Mai Trung Thứ.
[Antonio Mirabelli]

Corneille de Lyon, «Ritratto di Odet de Coligny, cardinale di Châtillon». Courtesy Artcurial
Tra cielo e terra
L’asta Artcurial del 30 aprile si annuncia un’occasione da non perdere. A Parigi saranno messi all’incanto 43 lotti molto ben selezionati («Entre ciel & terre. Chefs d’œuvre d’une collection française»). In larga parte sono antichi dipinti fiamminghi, come nel caso dello smagliante «Ritratto di Odet de Coligny, cardinale di Châtillon». È un raro esemplare eseguito da Corneille de Lyon (nato a L’Aia nel 1500), assieme a Jean Clouet, il principale ritrattista a servizio della corte di Francia. Nonostante le piccole dimensioni (20,5x16,5 cm) la fisionomia del cardinale (carica che assunse quando aveva 16 anni) emerge con la grinta del navigato uomo di Stato. Corneille de Lyon amava far risaltare i suoi ritratti su fondi di colore verde pallido, in contrasto alla tridimensionalità di quello che oggi ci appare il fantasma di una psiche. La stima della tavola è di 120-150mila euro.
[Simone Facchinetti]

Shirin Neshat, «Game of Desire couple#1», 2009. Courtesy Finarte
Dall’Iran al Laos, sempre con poesia
Il 10 aprile, a Milano, Finarte presenta la sua asta dedicata alla fotografia. Da segnalare, il dittico di Shirin Neshat «Game of Desire couple#1» del 2009, C-print con interventi a inchiostro nero. L’opera, presentata in asta con una stima 12mila-18mila euro, è composta da due fotografie che misurano 127x84 cm ciascuna e sono numerate, AP 1 di 2 (opera unica), firmate e datate a pennarello sul verso. Neshat, artista iraniana nata nel 1957, approfondisce questioni legate all’identità, alla religione, all’esilio, alla condizione femminile e alla storia culturale attraverso la fotografia, il film e il video. Nel 2005 è stata invitata per un progetto artistico a Luang Prabang, in Laos. Mentre si trovava lì, ha partecipato a una cerimonia buddista al monastero di Vat That Luang e una sera ha incontrato un gruppo di anziani laici che cantavano gioiosamente fuori dal santuario, ascoltando le letture e alcune canzoni di corteggiamento della loro giovinezza. In seguito, ha deciso di fare un progetto con questo gruppo di laotiani e nel 2008 è tornata per filmare i cantanti ritraendoli in piedi, in abiti dai colori neutri, davanti a uno sfondo delicatamente, ma intensamente decorato. Nei dittici, donne e uomini sono affiancati nella loro semplicità colma di tensione emotiva. Il risultato è poetico ed elegante. Oltre all’asta, da non perdere anche la mostra «Shirin Neshat-Body of Evidence» che, sempre a Milano, il PAC-Padiglione di Arte Contemporanea presenterà fino all’8 giugno.
[Chiara Massimello]

Piero Dorazio, «Minival VI», 1982. Courtesy Capitolium Art
Nella rete di Dorazio
I «Reticoli» di Piero Dorazio tra il 2021 e il 2022 hanno registrato una significativa crescita di valore che negli ultimi anni si sta riassestando (il boom è iniziato l’8 giugno 2022 con «Visita di Venere» del 1962 passato di mano per 756mila euro nell’asta online di Christie’s). Le opere caratterizzate da intrecci di linee e griglie cromatiche riflettono l’interesse dell’artista per l’astrattismo geometrico ammiccando per certi versi alle ricerche dell’Op art e del Color field painting. Sebbene siano quelli degli anni Sessanta i più ricercati, Dorazio continuò a dipingerli per tutta la sua carriera e il 3 aprile, all’asta di arte moderna e contemporanea da Capitolium Art, a Brescia, è in vendita «Minival VI» del 1982 (24x18 cm) stimato tra 8mila e 12mila euro. Certo il periodo di realizzazione non è quello più ruggente ma si tratta di un piccolo, delizioso, olio su tela autenticato dall’Archivio Dorazio e con una buona provenienza. Da farci un pensiero.
[Monica Trigona]
Altri articoli dell'autore
Frank Gehry, Norman Foster, Mecanoo, Oma, David Adjaye, Jean Nouvel, Diller Scofidio + Renfro, Mad: sono solo alcuni dei nomi dietro ai progetti che saranno inaugurati quest’anno
Il ricordo di Gian Alberto Dell’Acqua, colui che acquistò la nuova ala della «Grande Brera» • Lo scenario digitale in cui i musei si trovano a operare
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci
26 idee regalo da sfogliare tra Arte Antica, Arte contemporanea, Arti decorative, Fotografia, Architettura e Musei, Design, Romanzi d’arte, Collezionismo e antiquariato, Viaggi e turismo culturale, Archeologia, Bambini