Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Set di sei sedie modello «Métropole» n. 305 detto «Standard» (1950), di Jean Prouvé. © Xavier Defaix

Image

Set di sei sedie modello «Métropole» n. 305 detto «Standard» (1950), di Jean Prouvé. © Xavier Defaix

Da Piasa un focus sul design francese

I motivi tessili di Hélène Henry, l’essenzialità del mobilio di Jean-Michel Frank sino ai più ricercati arredamenti dei nomi più noti, Jacques Adnet, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, spiccano nel catalogo dell’asta parigina

Carla Cerutti

Leggi i suoi articoli

Piasa organizza mercoledì 20 marzo una vendita interamente dedicata al design francese costituita da circa 200 lotti, firmati da artisti tra i più significativi dei decenni tra il 1920 e il 1970.

Sono offerti i connubi più curiosi: un rotolo integro di tessuto di Hélène Henry del 1921-24 (7-9mila euro) accanto a un raro specchio «Aztèque» di Line Vautrin del 1965 ca (40-60mila euro), una serie di mobili disegnati da Jean-Michel Frank per committenze private argentine, tra cui una scrivania rivestita in pergamena del 1930 (70-90mila euro), vicino alle colorate ceramiche di Jacques & Dani Ruelland degli anni ’60 e all’essenziale, modernissimo tavolo di Eyre de Lanux presentato alla mostra «U.A.M.» (prima mostra dell’Union des Artistes Modernes) nel 1930 (15-20mila euro).

Tra gli altri lotti chiave della vendita si può citare una suite eccezionale di sei sedie modello «Métropole» n. 305 detto «Standard» di Jean Prouvé del 1950 (80-120mila euro), un divano letto di Jean Royère del 1950 ca, in rattan e faggio, proveniente da una collezione libanese (30-40mila euro) e un tavolino in ceramica smaltata, cemento e ferro annerito di Georges Jouve del 1959 (40-60mila euro).

Di importanza non inferiore la serie di mobili disegnati da Pierre Jeanneret tra il 1955 e il 1965 per la città indiana di Chandigarh, progettata dal cugino Le Corbusier, tra cui un tavolo da libreria in teak (40-60mila euro), una libreria in teak e alluminio (30-40mila euro) e una serie di quattro sedie in tek e canna (20-30mila euro). La cospicua serie di arredi concepiti da Charlotte Perriand annovera un «coffee table» in quercia e acciaio laccato del 1953 (50-70mila euro) e le eleganti ideazioni di Jacques Adnet comprendono una doppia credenza del 1940 ca, in legno laccato nero e metallo cromato, stimata 15-20mila euro.

Set di sei sedie modello «Métropole» n. 305 detto «Standard» (1950), di Jean Prouvé. © Xavier Defaix

Carla Cerutti, 18 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record

La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa

Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private

Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese

Da Piasa un focus sul design francese | Carla Cerutti

Da Piasa un focus sul design francese | Carla Cerutti