Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Rudolf Stingel, Untitled (Bolego)

Sotheby's

Image

Rudolf Stingel, Untitled (Bolego)

Sotheby's

Da Prince a Warhol. Sotheby's porta all'asta le opere di Barbara Gladstone

La maison aggiunge un'altra grande collezione, stimata 12 milioni di dollari, alle aste che terrà a maggio a New York

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

Tutto il mondo dell'arte conosce la sua celebre galleria e gli artisti che ha promosso e consacrato. Ma chi conosce la sua collezione? A breve, ne potranno ammirare una parte tutti gli appassionati di mercato dell'arte. I più fortunati e facoltosi di loro, magari riusciranno anche ad acquistarne qualche opere. L'opportunità è proposta da Sotheby's, che per le sue aste di maggio a New York, dopo le raccolte di Daniella Luxembourg e Roy Lichtenstein, si è aggiudicata anche un'altra collezioni di prima fascia. Complessivamente, la maison stima un guadagno di circa 12 milioni di dollari.

Acquistate nel corso di quarant'anni, le opere della sua collezione personale riflettono l'istinto senza compromessi e la lungimiranza visionaria che ne hanno caratterizzato il programma galleristico. Il pezzo forte della collezione, sia in termini di valore che di significato culturale, è Man «Crazy Nurse» (stima 4-6 milioni di dollari) di Richard Prince, un'opera fondamentale della sua iconica e omonima serie. All'inizio degli anni 2000, Prince si era ormai affermato come una delle voci di spicco dell'arte postmoderna americana, appropriandosi delle immagini della cultura di massa e innettendole nelle sue opere. Con i dipinti della serie Nurse, ha rivolto la sua attenzione alle copertine pulp dei romanzi rosa della metà del secolo, trasformando il kitsch in arte di prima fascia, mettendo a nudo ciò che le persone ricercavano in esse: ildesiderio e la fantasia. Dello stesso autore, ma deliberatamente anti-espressivo e concettualmente carico, è «Are You Kidding?» (stima 2,5-3,5 milioni di dollari), stimato

Rimanendo in ambito pop, si segnala uno dei soli quattro esemplari conosciuti della serie «Flowers» (stima 1-1,5 milioni di dollari), di Andy Warhol, che presenta fiori neri su uno sfondo verde brillante. Realizzata nel 1964, lo stesso anno del suo storico debutto alla Leo Castelli Gallery, l'opera appartiene alla celebre serie che ha contribuito a consolidare la posizione di Warhol all'avanguardia della Pop Art americana. Basata su una fotografia di Patricia Caulfield, pubblicata per la prima volta su Modern Photography, l'immagine è stata ritagliata, appiattita e serigrafata su tela in un gesto di trasformazione che ha proiettato il genere della natura morta nell'era della riproduzione meccanica.

Un autoritratto tratto da una delle serie più cariche di significato psicologico di Rudolf Stingel, «Untitled (Bolego)» (stima 1,5-2 milioni di dollari) distilla l'inquietante meditazione dell'artista sull'identità, l'invecchiamento e l'atto stesso di dipingere. Basata su una fotografia di Roland Bolego, l'opera riflette la caratteristica miscela di fotorealismo e introspezione esistenziale di Stingel. Dipinta in scala di grigi con dettagli accurati, l'immagine cattura l'artista nella sua mezza età, con l'espressione appesantita di chi ha conosciuto troppo di se stesso, ma sente che non è ancora abbastanza.

Noto soprattutto per le sue provocatorie interpretazioni del trauma e dell'adolescenza nella cultura americana, Mike Kelley ha dato vita alla celebre serie Memory Ware, ispirandosi ad alcuni oggetti trovati nel 2000 ad una fiera dell'antiquariato. Realizzate nel decennio successivo utilizzando ninnoli di poco valore come spille, bottoni e perline di plastica, poi giustapposte alle dimensioni monumentali delle tele, le opere contaminano tradizioni popolare e arte "alta". «In Memory Ware Flat #42» (stima 700mila-1 milione di dollari), Kelley crea un dialogo con la storia dell'astrazione postbellica, sfidando l'Espressionismo Astratto e rifiutando l'ideale modernista della tela bidimensionale.
 

Richard Prince, Man Crazy Nurse. Sotheby's

Margherita Panaciciu, 27 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L'opera, stimata 250-350 mila euro, è in vendita a Parigi il 30 aprile 2025 insieme ad altre opere surrealiste di Graverol, Picabia, Magritte e non solo

Con uno spazio firmato Sophie Dries la galleria francese apre la sua prima sede asiatica nel quartiere di Ginza, con una mostra dedicata a Supports/Surfaces e un allestimento che omaggia l’estetica wabi-sabi.

Portico è una delle opere che riempiono il cortile dell'Università degli Studi di Milano in occasione della Design Week 2025

Tra i pezzi che il brand presenta a Milano ce ne sono alcuni ispirati agli iconici motivi del writer americano

Da Prince a Warhol. Sotheby's porta all'asta le opere di Barbara Gladstone | Margherita Panaciciu

Da Prince a Warhol. Sotheby's porta all'asta le opere di Barbara Gladstone | Margherita Panaciciu