Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliLa porta è più di un varco, è architettura. È un confine, una cornice, una connessione, invito e protezione. Fin dall’antichità, è stata ornata con motivi religiosi e naturali, evolvendo nei secoli. Annabel Karim Kassar con l’installazione Portico interpreta in chiave contemporanea il concetto di soglia. Riflettendo sul potere simbolico della porta come transizione tra mondi, l’architetta franco-libanese re-immagina il Portale della Hall dell’Aula Magna, anteponendo ai tre accessi un nuovo, monumentale portico sfaccettato.
Lunga 12 metri e alta 4,2 metri, la struttura è un’articolata composizione di pannelli di legno di compensato da 18 mm di spessore. Su di essi la progettista stessa ha dipinto sensuali figure danzanti che rappresentano l’impulso creativo. L’apparente contrasto tra le volte classiche, le volute rinascimentali del portale dell’Aula Magna e la semplicità modernista della costruzione, viene cancellata dall’umanesimo delle silhouettes in movimento.
L'opera, con la sua danza dipinta, esplora il concetto di Cre-Action, progetto che INTERNI ha ideato per la Milano Design Week 2025. Passando sotto il portico, il vistatore lascia infatti un mondo (azione) ed entra nel successivo (creazione).
Altri articoli dell'autore
Tra i pezzi che il brand presenta a Milano ce ne sono alcuni ispirati agli iconici motivi del writer americano
Digital Garden, installazione site specific ospitata da American Express, immergerà i visitatori in un giardino nascosto, un luogo dove il digitale incontra la natura
Loro Piana e Dimoremilano hanno ideato un'installazione che trasporta il visitatore in un viaggio tra design, arte e atmosfere cinematografiche