Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ziping Wang, «Endless Summerbreak», 2025.

© Droits réservés

Image

Ziping Wang, «Endless Summerbreak», 2025.

© Droits réservés

Dagherrotipi, pittura, vino e architettura si fondono nell’autunno di Château La Coste

A Château La Coste, tra Aix-en-Provence e il Luberon, la stagione autunno–inverno 2025 unisce arte, architettura e natura con mostre di Adam Fuss, Calum Innes, Dennis Miranda Zamorano e Ziping Wang, tra installazioni, pittura e fotografia immersiva

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

A Château La Coste vino, arte e architettura si fondono nello stesso paesaggio. La tenuta, tra Aix-en-Provence e il Parco Nazionale del Luberon, è un vigneto di 500 acri che ospita oltre quaranta opere contemporanee all’aperto e cinque gallerie interne. Ogni anno artisti e architetti sono invitati a realizzare opere site-specific, inserite tra cipressi, pini, ulivi e querce secolari. La stagione autunno-inverno 2025 propone installazioni immersive, grandi dipinti e fotografie firmate da Adam Fuss, Calum Innes, Denis Miranda Zamorano, Ziping Wang.

«Adam Fuss. ARK»
Dal 27 settembre 2025 al 4 gennaio 2026
Galerie des Anciens Chais e Galerie Bastide
Adam Fuss è un fotografo britannico nato a Londra nel 1961. Cresciuto nell'Inghilterra rurale, ha iniziato a documentare l’ambiente naturale attraverso la fotografia, sperimentando con processi fotografici non convenzionali e sviluppando tecniche senza macchina fotografica, come fotogrammi e dagherrotipi. Il suo lavoro esplora il mondo naturale e il suo significato simbolico, utilizzando luce, oggetti e materiale fotosensibile. L’esposizione alle Galerie des Anciens Chais e Galerie Bastide è concepita come un’installazione immersiva in cui le opere vengono messe in dialogo con fotografie storiche della collezione personale dell'artista. Tra queste figurano immagini di Julia Margaret Cameron, William Henry Fox Talbot, Eugène Atget e Frederick Evans, affiancate da fotografie vernacolari di autori anonimi.

«Calum Innes. Overleaf»
Dal 19 ottobre al 7 dicembre 2025
Pavillon Renzo Piano
La mostra riunisce opere recenti della serie Resonance e due grandi Exposed Paintings. Innes sviluppa un linguaggio pittorico in cui l’atto della rimozione è importante quanto quello dell’applicazione. Strati di pigmento vengono applicati e poi dissolti, generando superfici che oscillano tra presenza e assenza. Il processo di costruzione e decostruzione produce una tensione visiva e materiale che caratterizza l’intera pratica dell’artista. La sua tecnica crea profondità e tracce di fragilità sottostante, con forme leggermente fuori asse che bilanciano precisione e imperfezione, consolidando la sua posizione tra i principali pittori astratti della sua generazione.

«Dennis Miranda Zamorano»
Dal 26 ottobre 2025 al 4 gennaio 2026
Auditorium Oscar Niemeyer
Zamorano trae ispirazione dalla tradizione di El Tianguis, il mercato all’aperto frequentato dalla sua famiglia. Il dinamismo e l’effimero del mercato sono analoghi al processo di costruzione dei suoi dipinti. In questa mostra presenta nuove opere di grande formato concepite come portali. Le opere guidano lo spettatore attraverso memoria, rituale e inconscio. Lo spazio dell’Auditorium Oscar Niemeyer diventa sia santuario sia palcoscenico, in cui la pittura non è semplice rappresentazione ma residuo, rito e soglia.

«Ziping Wang»
Dal 26 ottobre al 4 gennaio 2026
Galerie Richard Rogers
Ziping Wang lavora sulla documentazione dei cambiamenti della realtà attraverso la pittura. Nella Galerie Richard Rogers espone una struttura in vetro sospesa tra paesaggio e orizzonte. I suoi dipinti, vibranti e simili a collage, trasformano lo spazio in un ritmo di vedute catturate e frammenti visivi. Le opere interagiscono con l’architettura della galleria, creando composizioni che oscillano tra cornice e lente. Lo spazio stesso diventa parte dell’esperienza, funzionando come finestra, schermo e caleidoscopio. Wang esplora i cambiamenti della realtà e il sovraccarico di informazioni, rivelando e nascondendo diversi piani di immagini e simboli della cultura visiva contemporanea.
 

Dennis Miranda Zamorano. © Droits réservés

Nicoletta Biglietti, 20 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Ermanno Casoli presenta «A che gioco giochiamo», un incontro dedicato al potere del gioco come strumento di conoscenza, creatività e relazione. L’evento, in programma il 29 ottobre all’Auditorium Elica di Fabriano, riunisce artisti, pedagogisti e rappresentanti del mondo aziendale in un dialogo tra arte, formazione e impresa

Fino al al 15 novembre 2025 la mostra «Bruno Munari. Ambienti Luminosi» esplora il pensiero dell’artista sul movimento, la luce e il caso come principi estetici. Le Macchine inutili e le Proiezioni Polarizzate trasformano lo spazio in esperienze visive dinamiche, celebrando un’arte che respira, cambia e vive

Alla tredicesima edizione di Prada Mode, Elmgreen & Dragset trasformano il pubblico in protagonista di «The Audience», installazione immersiva che riflette sull’attenzione, la distrazione e l’iperconnessione contemporanea. Tra conversazioni, performance e musica, l’arte diventa spazio di consapevolezza collettiva

«Madre Santissima» al concept store Seconde Vue di Roma trasforma la maternità in un percorso sensoriale tra fotografia, suono e performance, con gli scatti di Andrea Boccalini e le voci delle protagoniste.
Dal 17 ottobre, l’installazione immersiva permette al pubblico di vivere l’intimità personale come esperienza collettiva, riflettendo sul potere creativo, sociale e simbolico della maternità

Dagherrotipi, pittura, vino e architettura si fondono nell’autunno di Château La Coste | Nicoletta Biglietti

Dagherrotipi, pittura, vino e architettura si fondono nell’autunno di Château La Coste | Nicoletta Biglietti