Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dante Alighieri (1875), di Henry James Holiday

Image

Dante Alighieri (1875), di Henry James Holiday

Dante 2021 oltre il Dantedì

In tutta Italia un ampio palinsesto di iniziative per celebrare il Sommo Poeta

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

La seconda edizione del Dantedì ha visto un 25 marzo con migliaia di iniziative in tutta Italia e online, culminate nella lettura serale del XXV canto del Paradiso della Divina Commedia da parte di Roberto Benigni in diretta su RaiUno dal Palazzo del Quirinale, preceduta dai saluti del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, del Presidente del Comitato per le celebrazioni, Carlo Ossola, e dei rappresentanti delle principali istituzioni dantesche nazionali.

Ma le iniziative per ricordare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri non si esauriscono qui: il 2021 vede un denso palinsesto dedicato al Sommo Poeta. I 104 progetti finanziati dal Comitato prevedono 19 convegni e seminari nazionali e internazionali, 34 mostre, 10 pubblicazioni, 36 spettacoli e 4 cammini nei luoghi danteschi, 2 assegni di ricerca, 3 corsi di scuole estive nazionali per i docenti delle superiori e la composizione di un’opera lirica.

Si va dalla esposizione della serie integrale delle illustrazioni della Divina Commedia di Francesco Scaramuzza al Complesso della Pilotta a Parma, Capitale della Cultura italiana 2021, alla mostra sull’immaginario dantesco nell’opera di artisti antichi e moderni ai Musei di San Domenico, a Forlì; dall’esposizione Inferno alle Scuderie del Quirinale, curata da Jean Clair, al mito di Verona Tra Dante e Shakespeare allo scaligero Palazzo della Ragione; dalle molteplici mostre a Firenze a quelle di Ravenna e un’esposizione al Padiglione Italia dell’Expo di Dubai.
 

Dante Alighieri (1875), di Henry James Holiday

Redazione GdA, 09 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Dante 2021 oltre il Dantedì | Redazione GdA

Dante 2021 oltre il Dantedì | Redazione GdA