Luana De Micco
Leggi i suoi articoli«Siamo la generazione che riscoprirà i colori di Delacroix», così Sébastien Allard, direttore del Dipartimento di dipinti del Louvre, ha accolto il ritorno della «Libertà che guida il popolo» nella Sala Mollien del primo piano del museo parigino, dopo un restauro durato sei mesi. «È una rivelazione, ha continuato Allard. La ricchezza dell’intensità cromatica, i bianchi, le ombre, si perdevano dietro un uniforme strato giallastro».
Eugène Delacroix (1798-1863) dipinse la tela iconica nel 1830. La sua Marianne con i seni nudi, simbolo della Repubblica francese, che brandisce il fucile in una mano, mentre con l’altra solleva il tricolore esortando la folla alla rivolta, è diventata un’allegoria immortale della Libertà. Anche se la scena commemora la Rivoluzione del luglio 1830, l’artista ha rappresentato la sua eroina con il berretto frigio dei sans-culottes della Rivoluzione del 1789: «La forza espressiva della “Libertà” non si è mai affievolita, diventando il simbolo stesso di tutte le lotte per la liberazione nel mondo», ha spiegato Allard, esperto di Delacroix.
Probabilmente è il quadro più famoso del Louvre dopo la «Gioconda». Entrato nelle collezioni del museo nel 1874, era stato trasferito in un luogo sicuro durante la Seconda guerra mondiale danneggiandosi durante il trasporto per cui era stato rintelato. L’ultimo restauro risaliva al 1949.
L’intervento attuale, portato avanti a quattro mani, da Bénédicte Trémolières e Laurence Mugniot, è stato una tappa importante della campagna di recupero dei «grandi formati» di Delacroix, che il Louvre ha avviato nel 2019 e che ha già riguardato «Il Massacro di Scio» (1824), «La morte di Sardanapalo» (1827) e «Donne di Algeri» (1834). Dato il formato della «Libertà» (2,60 x 3,25 metri), che rendeva troppo complicato il trasporto, non è stato possibile trasferire la tela nei locali del Centre de recherche et de restauration des musées de France, e l’intervento è stato realizzato dunque sul posto, in una sala del museo poco distante. Nel 2025 il Louvre restaurerà «Ingresso dei crociati a Costantinopoli» che Delacroix dipinse nel 1840.
Bénédicte Trémolières e Laurence Mugniot hanno rimosso le alterazioni del tempo, ben otto strati di vernice che si era ingiallita negli anni, restituendo luce ai colori e permettendo di riscoprire la ricchezza dei dettagli. Una delle sorprese è stato il colore della tunica della «Libertà», che si pensava di un giallo uniforme, mentre presenta diverse sfumature di grigio chiaro. «Abbiamo visto con gioia riapparire, sotto la vernice, un materiale pittorico in ottime condizioni di conservazione, con tocchi di pennello vibranti», ha osservato Bénédicte Trémolières. Il quadro non presenta lacune. È emerso anche un altro dettaglio: il ritorno costante, come un leit motiv nascosto, «di piccoli tocchi di bianco, rosso e blu, facendo eco alla bandiera francese, che Delacroix aveva dissimulato un po’ ovunque sulla tela e che non erano più visibili, ha spiegato Laurence Mugniot. Persino nelle pupille blu, con un tocco di rosso, di un personaggio».
Altri articoli dell'autore
Nella Bibliothèque nationale de France di Parigi, dipinti, sculture, arazzi, film e installazioni su un tema che, dall’antichità ad oggi, non ha mai smesso di essere fonte d’ispirazione
Le opere selezionate per la mostra nella galleria parigina lasciano trasparire una zona d’ombra, una parte enigmatica che nella nostra realtà iper-controllata sfugge
Dopo il dossier presentato dalla direttrice sulle carenze del museo, il presidente della Repubblica ha illustrato il suo progetto per rivitalizzarlo: un cantiere dal 2026 al 2031, senza chiusura al pubblico. Nuovi spazi, nuovi ingressi e una sala tutta per la «Gioconda». Spesa prevista: non meno di 400 milioni di euro
Il dossier (riservato, ma trapelato sulla stampa) che la direttrice del museo più grande e visitato al mondo ha inviato alla ministra della Cultura lancia l’allarme sul degrado delle installazioni tecniche, sulle infiltrazioni e il sovraffollamento della sala della «Gioconda». Per eseguire i lavori necessari servirebbero centinaia di milioni di euro: quali provvedimenti annuncerà il presidente francese? Intanto Milano si candida a ospitare il dipinto di Leonardo