Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliQuesta raccolta di liriche dell’antica Provenza è perfetta per illustrare e aiutare a comprendere grandi cicli di affreschi di soggetto laico del Quattrocento piemontese come quello del Castello della Manta (Cuneo).
Le poesie narrano di dame belle e altere, di amori cortesi e idealizzati tessuti nelle corti del Monferrato, di Saluzzo e dei Savoia: un tempo favoloso vivo solo ormai nelle superstiti immagini di una cultura artistica che fu di grande livello internazionale e di cui narrò Boccaccio nella storia di Griselda.
Donne piemontesi e corti d’amore.
Una raccolta di liriche dell’antica Provenza
di Marco Piccat
366 pp., ill. col.
Centro Studi Piemontesi, Torino 2016
€ 27,00
Altri articoli dell'autore
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia