Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Judith Butler

Image

Judith Butler

Dopo i commenti su Israele-Hamas Judith Butler rinuncia alle conferenze al Pompidou

Criticata per aver descritto gli attacchi del 7 ottobre come un «atto di resistenza armata» la filosofa, docente a Berkeley, non ha voluto essere una «distrazione» per l’evento in programma a Parigi a fine aprile

Vincent Noce

Leggi i suoi articoli

La filosofa e studiosa americana di studi di genere Judith Butler ha deciso di ritirarsi da una serie di eventi da lei organizzati al Centre Pompidou di Parigi. Alle origini del gesto è la sua posizione sull’attuale conflitto tra Israele e Hamas: «Mi è ormai chiaro che la mia presenza alla fine di aprile nel programma del Centre Pompidou sarà una distrazione rispetto all’importante lavoro che artisti e intellettuali presenteranno in quell’occasione. Di conseguenza ho deciso di non intervenire formalmente agli eventi, ma ho esortato tutti gli ospiti a parteciparvi come previsto. È una mia scelta, basata sul mio giudizio su ciò che è meglio in queste circostanze, e confido che il programma sarà davvero eccellente e invoglierà il pubblico a partecipare», ha scritto la studiosa in una nota.
La docente di Berkeley è stata invitata dal Pompidou come «intellettuale in residenza» per una serie di conferenze ed eventi. Prevista inizialmente dal 14 settembre 2023 al 25 gennaio 2024, la serie è stata rinviata a causa di scioperi del personale che hanno portato a ripetute chiusure del centro. La «stagione intellettuale» dell’istituzione parigina, che comprende un panel con il filosofo francese Étienne Balibar, è stata riprogrammata dal 24 al 28 aprile. Dal Pompidou comunicano di star rielaborando i dettagli del programma, che dovrebbe essere annunciato a breve.

Butler, che fa parte dell’associazione americana Jewish Voice for Peace, è stata criticata per le dichiarazioni rilasciate durante una conferenza videoregistrata il 3 marzo nei pressi di Parigi. Durante la trasmissione francese «Paroles d’Honneur» su YouTube , Butler ha affermato che l’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre, seppur «terribile», «non è stato un attacco terroristico o un atto antisemita», ma una «rivolta» e un «atto di resistenza armata». La studiosa ha poi chiosato: «Finirò nei guai per questo». Sul sito francese di notizie Mediapart Butler ha poi spiegato che i suoi commenti intendevano «analizzare» l’azione di Hamas «come tattica politica», ma ciò «non significava che lei sostenesse Hamas o ne glorificasse le atrocità».

Il Comune di Parigi aveva già cancellato uno dei suoi interventi sulla Palestina a dicembre 2023. A marzo l’École Normale Supérieure ha cancellato altre due conferenze sui temi al centro dell’ultimo libro di Butler (in Italia edito da Laterza col titolo Che mondo è mai questo?, 2023, Ndr).

Vincent Noce, 05 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato presentato al Consiglio dei ministri francese oggi, 30 luglio, dalla ministra della Cultura Rachida Dati. Al suo interno i criteri con cui saranno valutate le richieste da parte delle ex colonie. Il testo sarà sottoposto al voto del Senato il 24 settembre

Il museo texano, che non riuscì ad aggiudicarsi il dipinto lo scorso giugno da Christie’s, alla fine è riuscito a comprarlo direttamente dai proprietari, la famiglia Rothschild

L’impegno preso dal presidente francese di salvare il «gioiello della Nazione» si scontra con scetticismo e derisione a causa della stretta fiscale del Paese

I teschi del re malgascio Toera e di due guerrieri erano conservati al Musée de l’Homme di Parigi dal 1899. È il primo provvedimento dopo l’approvazione nel 2023 di una nuova legge

Dopo i commenti su Israele-Hamas Judith Butler rinuncia alle conferenze al Pompidou | Vincent Noce

Dopo i commenti su Israele-Hamas Judith Butler rinuncia alle conferenze al Pompidou | Vincent Noce