Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRitorna nel Duomo di Modena dopo oltre due anni di restauro uno dei dipinti più importanti, la Pala di san Sebastiano di Dosso Dossi. Raffigurante la Vergine con il Bambino affiancata dai santi Lorenzo e Rocco con al centro i santi Giovanni Battista, Sebastiano e Giobbe, venne commissionata al pittore estense nel gennaio 1518 dalla Mensa Comune dei Preti per essere collocato nella quarta cappella sinistra.
Con la distruzione della cappella originaria a inizio ’900 la pala venne spostata in un luogo oggi giudicato non più consono per la vicinanza dell’impianto di riscaldamento; da qui la scelta della collocazione temporanea nella navata destra. Il dipinto mostrava una visibile lesione del legno in basso a destra e colori offuscati da una pesante patina scura e giallastra.
Per questo nel marzo 2019 il dipinto è stato affidato alle cure del restauratore Daniele Bizzarri: «Il degrado riguardava in particolare il legno di supporto interessato da fenditure passanti e deformazioni che ho risarcito per poi passare all’applicazione del trattamento antitarlo sul supporto e al consolidamento della pellicola pittorica. Infine è toccato alla pulitura e al ritocco pittorico. Grande la sorpresa quando abbiamo riscoperto sotto ridipinture più recenti alcune figure originali rimaste coperte per secoli quali due cherubini e un bellissimo, vivace, angioletto».

La Pala di san Sebastiano di Dosso Dossi (particolare)
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei