Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tomba etrusca con uova

Image

Tomba etrusca con uova

Etruschi, scoperta vicino a Grosseto la «Tomba delle foglie d'oro»

Nel ricco corredo anche sottili lamine auree, forse parte di un diadema

Civitella Paganico (Grosseto). Sorprende la quantità di tombe etrusche che riemergono in provincia di Grosseto. Una tomba etrusca ricca e particolare è l’ultima scoperta a Civitella Paganico, in provincia di Grosseto: ė stata ribattezzata «Tomba delle foglie d’oro» per le tracce del prezioso metallo su uno dei numerosi scheletri ritrovati. Finora ha restituito anche un ricco corredo: ceramiche, vasellame metallico e oggetti preziosi in oro, soprattutto sottili lamine d’oro in forma di foglia che forse fanno parte di un più complesso diadema di un defunto. Ancora in corso di scavo, è databile tra il IV e il III secolo a.C.
Non è facile per gli archeologi arrivare alla tomba a camera scavata a grande profondità e raggiungibile attraverso un impervio dromos. La scoperta, come altre nella zona, è stata dell’associazione archeologica Odysseus (Onlus) che dal 2007, in collaborazione con la Soprintendenza, sta indagando i terreni nei pressi del fiume Ombrone. Ricevute le informazioni di rinvenimenti archeologici o tracce significative, la Soprintendenza, come accaduto anche per l’ultima scoperta, esegue gli scavi d’urgenza sotto la guida di un funzionario del Mibact. Sono già al lavoro per coordinare gli scavi e catalogare i reperti, Maria Angela Turchetti della Soprintendenza e il presidente dell’Associazione Odysseus, Andrea Marcocci con altri collaboratori.
Molto resta ancora da fare dopo lo scavo per la tutela (difesa dai tombaroli), la conservazione e il restauro dei reperti ritrovati e infine la possibilità di rendere fruibile al pubblico le nuove scoperte archeologiche.
Negli ultimi anni, nell’entroterra tra Chiusi, Siena, Volterra e Grosseto sono state scavate le tombe dello Scarabeo, con pregevoli oreficerie, quella del Tasso con ricco corredo e la Tomba delle Tre Uova che eccezionalmente ha restituito gusci d’uova intatti. Scoperte e interventi quasi sempre avvenuti grazie alla collaborazione degli archeologi e i tecnici della associazione archeologica Odyssesus.

Muro intorno alle tombe. Foto Odysseus

Tomba etrusca con uova

Tina Lepri, 24 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Etruschi, scoperta vicino a Grosseto la «Tomba delle foglie d'oro» | Tina Lepri

Etruschi, scoperta vicino a Grosseto la «Tomba delle foglie d'oro» | Tina Lepri