Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta panoramica di Faenza

Foto: Paolo Morelli. CC BY SA 4.0

Image

Veduta panoramica di Faenza

Foto: Paolo Morelli. CC BY SA 4.0

Faenza e La Spezia «Città Creative» Unesco

La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

In occasione della Giornata Mondiale delle Città, l’Unesco ha reso nota la lista delle Città Creative con 58 nuovi «ingressi». Tra questi, quelli delle città italiane di Faenza e La Spezia. Ai centri «titolati» viene riconosciuto l’impegno nella promozione della cultura come motore di sviluppo urbano sostenibile. Faenza è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari», La Spezia per il design. Le due città italiane si distinguono per la valorizzazione delle tradizioni locali e l’innovazione creativa e contribuiscono attivamente alla costruzione di comunità resilienti e dinamiche.

Il riconoscimento a Faenza è legato alla sua storica tradizione della ceramica, considerata non solo come patrimonio culturale, ma anche come linguaggio identitario e strumento di innovazione. Il dossier ha evidenziato la capacità della città di reagire a emergenze come la pandemia e le alluvioni del 2023 e 2024 e ha valorizzato il sistema formativo, museale e artigianale, insieme alla forte vocazione internazionale.

La Spezia è stata premiata per il suo impegno nel design, con particolare attenzione all’innovazione educativa, alle collaborazioni con il mondo produttivo e alla proiezione internazionale. La città ha saputo trasformarsi da polo industriale a centro creativo, con focus sul design nautico e sulla «blue economy», dimostrando una visione strategica e sostenibile.

«Questa nomina, ha dichiarato il sindaco di Faenza Massimo Isola, […] riconosce nella ceramica non solo una tradizione, ma una forma viva di cultura e di innovazione, rappresentando, al tempo stesso, un riconoscimento straordinario per Faenza e per tutta la Romagna. Il risultato premia l’intera città e testimonia la resilienza e la forza di un’intera comunità […]. Pensiamo al periodo dell’emergenza sanitaria dettata dal Covid. […] La Città è stata spronata a creare un percorso alternativo e nuovo, il format “Made in Italy”, una mostra mercato interamente dedicata alla ceramica italiana. Questo evento, nato come risposta all’emergenza, è oggi un appuntamento consolidato e di successo, che valorizza l’eccellenza nazionale».

«La Spezia è ufficialmente una Città Creativa Unesco per il Design. Un riconoscimento che premia l’eccellenza creativa e produttiva della nostra città nel campo del design nautico, valorizzando al tempo stesso la storia, la visione e il talento della comunità: dall’arte dei maestri d’ascia alle attività dell’Arsenale Militare, dall’industria del mobile al design d’interni e al design tecnico più avanzato», ha commentato il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini.

Veduta del porto di La Spezia

Gaspare Melchiorri, 03 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Intanto «Le Monde» ha scovato un rapporto del 2018 dei gioiellieri Van Cleef & Arpels che sottolineava le criticità delle condizioni di sicurezza del Louvre, e individuava un punto debole proprio nel balcone utilizzato dai ladri

Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo

L’opera, della fine del XVIII secolo, fa parte di una serie che raffigura i Dieci Re dell’Oltretomba. È stata riconsegnata al tempio Sinheungsa di Sokcho

La cerimonia per il recupero del manufatto ligneo due-trecentesco è stata anche l’occasione per parlare del monumento che lo ospita, scrigno dell’arte medievale abruzzese

Faenza e La Spezia «Città Creative» Unesco | Gaspare Melchiorri

Faenza e La Spezia «Città Creative» Unesco | Gaspare Melchiorri