Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_5_Foto: Il Giornale dell'Arte

Image

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_5_Foto: Il Giornale dell'Arte

Fontana al Metropolitan: le prime foto esclusive

L'anteprima di «Il Giornale dell'Arte»

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

New York. Annunciata come uno degli eventi espositivi più attesi dell’anno, la mostra «Lucio Fontana. Sulla soglia» apre al Metropolitan Museum of Art dal 23 gennaio al 14 aprile. Da una parte la notorietà internazionale dell’artista di origine argentina (1899-1968), una delle punte di diamante del mercato dell’arte contemporanea italiana, dall'altra la doppia ricorrenza (quest’anno si è celebrato il 50mo anniversario della morte e nel 2019 cadono i 120 anni dalla nascita), hanno ispirato la più vasta e importante retrospettiva dedicata a Lucio Fontana negli ultimi quarant’anni negli Stati Uniti.

La rassegna è curata da Iria Candela ed Estrellita B. Brodsky, curatrici del Dipartimento d’arte moderna e contemporanea latinoamericana del Met. Iria Candela, proveniente dalla Tate Modern di Londra, dove ha all’attivo una retrospettiva di Joan Miró, firma il catalogo, edito dal Met e distribuito da Yale University Press, in compagnia della studiosa americana esperta d’arte moderna italiana Emily Braun, di Enrico Crispolti, Andrea Giunti (curatrice argentina), Pia Gottschaller e Anthony White.

Sono esposti dipinti, sculture, ceramiche e disegni datati dal 1931 al 1968. Per l’occasione verranno ricostruiti l'«arabesco» al neon concepito da Fontana nel 1951 per la IX Triennale di Milano e due ambienti spaziali, «Utopia» (ideato per la XXX Triennale, e «Luce rossa» del 1967). Contemporaneamente al Met Breuer, sulla Madison Avenue, sarà allestito «Ambiente spaziale a Documenta 4» (1968).

«Il Giornale dell'Arte» sulla retrospettiva di Lucio Fontana a New York:

FONTANA AL METROPOLITAN: UN ATTESISISSMO RITORNO

FONTANA AL METROPOLITAN: TERRE E TAGLI


 

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_5_Foto: Il Giornale dell'Arte

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_6_Foto: Il Giornale dell'Arte

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_3_Foto: Il Giornale dell'Arte

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_2_Foto: Il Giornale dell'Arte

«Lucio Fontana. Sulla soglia» al Met Breuer_1_Foto: Il Giornale dell'Arte

Redazione GdA, 23 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Fontana al Metropolitan: le prime foto esclusive | Redazione GdA

Fontana al Metropolitan: le prime foto esclusive | Redazione GdA