Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliTra i lavoratori e le lavoratrici del Ministero della Cultura è circolato un documento in cui è espressa ferma condanna verso le azioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania, definite come un vero e proprio genocidio, e ribadendo solidarietà alla popolazione palestinese.
Secondo gli oltre 800 firmatari, di fronte alle recenti mobilitazioni popolari diventa urgente che anche nei luoghi di lavoro trovino spazio forme di dissenso, come scioperi e iniziative sindacali capaci di incidere sulla politica nazionale. Da qui l’appello all’unità delle sigle sindacali e, soprattutto, la richiesta al Governo di superare generiche dichiarazioni di pace per adottare misure concrete: dal riconoscimento dello Stato di Palestina al rispetto delle risoluzioni Onu e delle indicazioni della Corte Penale Internazionale, fino al congelamento dei trattati politici e commerciali con Israele, all’imposizione di sanzioni e alla sospensione immediata delle forniture di armi e prodotti dual use.
Il documento chiede inoltre di facilitare vie di uscita da Gaza, anche attraverso strumenti culturali come borse di studio o gemellaggi, e di sostenere la missione della Global Sumud Flotilla. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo del Ministero: non solo custode di un patrimonio astratto, ma luogo vivo di riflessione sulla contemporaneità, chiamato a promuovere iniziative di solidarietà e a sospendere collaborazioni con istituzioni culturali israeliane coinvolte con il Governo.
Infine, i lavoratori denunciano la distruzione sistematica del patrimonio monumentale e archeologico di Gaza, in violazione della Convenzione dell’Aia del 1954, considerandola un’ulteriore forma di cancellazione dell’identità culturale palestinese. Una voce che, dal cuore delle istituzioni culturali italiane, chiede con forza azioni immediate e concrete in nome della giustizia e della dignità dei popoli.
Tra le firme figurano dipendenti del MiC e di Ales Spa di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, Parchi archeologici di Paestum e Velia, Parco Archeologico di Pompei, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sabap Caserta, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca Nazionale di Napoli, Palazzo Reale di Napoli, Sabap Bat e Foggia, Musei nazionali di Bologna, Parco Archeologico di Ercolano, Reggia di Caserta, Sab Puglia Toscana, Musei Nazionali del Vomero, Museo Nazionale Romano, Pantheon e Castel Sant'Angelo di Roma, Archivio di Stato di Biella, Palazzo Altemps, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, Musei nazionali Campania, Istituto Centrale per gli Archivi, Archivio di Stato Padova, Archivio di Stato di Treviso, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, Soprintendenza Archivistica della Sardegna, Archivio di Stato di Palermo, Museo delle Civiltà di Roma, Archivio di Stato di Firenze, Archivio di Stato di Catania, Parco archeologico nazionale di Scolacium, Iccrom, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Archivio di Stato di Viterbo, Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Archivio di Stato di Siracusa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, Archivio Centrale dello Stato, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, Archivio Centrale dello Stato di Treviso, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Pinacoteca Nazionale di Sassari, Villa la Petraia-Ville e residenze monumentali fiorentine, già Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Luni, Archivio di Stato di Nuoro, Complesso Monumentale e Biblioteca di Girolamini, Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, Archivio di Stato di Vicenza, Galleria Spada, Galleria Borghese, Roma, Istituto Centrale per l’Archeologia, Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Unità di Missione per l’attuazione del Pnrr, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella Novara Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, Villa Frigerj, Musei Archeologici di Chieti, Archivio di Stato di Pescara, Galleria Nazionale dell’Umbria, Archivio di Stato di Venezia, Parco Archeologico di Ostia Antica, Archivio di Stato di Reggio Emilia, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Istituto Centrale per il Restauro di Roma, Biblioteca Marcelliana di Firenze, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, Biblioteca Unviersitaria di Pisa, Palazzo Ducale di Mantova.
Altri articoli dell'autore
Nella cittadina del Teramano sono finora state scavate dieci tombe ad inumazione, databili tra l’850 e il 750 a.C. Tra queste, alcune conservano tracce del tumulo di copertura
Organizzazione italiana per la manifestazione che contribuisce allo scambio internazionale di competenze
Jacob Pabst, amministratore delegato di Artnet Ag (nonché figlio del fondatore Hans Neuendorf), ha lasciato l’incarico alla vigilia dell’assemblea generale annuale della società. Sono in vista azioni legali
«Avendo lavorato a lungo nella regione e con una vasta gamma di artisti multigenerazionali e transdisciplinari del mondo arabo, non vedo l'ora di contribuire con la mia esperienza a un progetto che riflette il vivace panorama artistico degli Emirati Arabi Uniti», ha dichiarato