Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliIn occasione della Monaco Art Week 2025, Wannenes Casa d’Aste presenta un catalogo straordinario di gioielli rari, iconici e trasformabili, offrendo un viaggio attraverso epoche, stili e maestrie orafe. L’asta, che si terrà il 7 e 8 luglio presso l’Hôtel Metropole di Monte Carlo, sarà un evento imperdibile per collezionisti, appassionati e intenditori del bello. L’esposizione dei lotti sarà aperta al pubblico dal 4 all’8 luglio 2025, offrendo l’opportunità di ammirare pezzi di rara eleganza e valore, alcuni dei quali legati a figure storiche e case orafe leggendarie. Tra i protagonisti spicca il lotto 391, una spilla/pendente in platino firmata Cusi, un capolavoro incastonato con un diamante Fancy Light Pink, un Fancy Intense Yellow e uno smeraldo colombiano di straordinaria qualità. Le pietre, tutte dal taglio romboidale, sono corredate dai certificati GIA e SSEF, e la stima oscilla tra i 190mila e i 220mila euro.

Parure degli anni ’40 appartenuta a Edda Ciano, composta da collana, orecchini pendenti, bracciale e anello in oro, argento, zaffiri cabochon, rubini e rose di diamante. Courtesy of Wannenes
Scorrendo il catalogo, l’arte orafa incontra l’ingegno con la parure smontabile Auger Paris (lotto 430), datata fine XIX secolo: collana in platino, zaffiri, smalto e diamanti che può trasformarsi in spille e spilloni per capelli, grazie agli strumenti originali conservati nel suo astuccio. Una meraviglia modulare, stimata tra i 40mila e i 50mila euro. Particolarmente affascinante anche la parure degli anni ’40 appartenuta a Edda Ciano (lotto 135), composta da collana, orecchini pendenti, bracciale e anello in oro, argento, zaffiri cabochon, rubini e rose di diamante. Conservata nel suo astuccio rosso con le iniziali E. C., la parure è stimata tra i 15mila e i 20mila euro. Figlia primogenita del duce, sposata con Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri del Regno d’Italia durante il regime fascista, al tempo incarnava un tipo di eleganza aristocratica e sofisticata.
Altro pezzo raro è l’anello in platino con rubino birmano non scaldato da 5.40 carati (lotto 264), impreziosito da diamanti e certificato SSEF, con una stima tra i 70mila e gli 80mila euro. Per gli amanti dell’Art Déco, il lotto 444 rappresenta una vera chicca: un bracciale a fascia in platino con smeraldi, ametiste e diamanti, realizzato in Francia nel 1925 da Louis Maruzzi, maestro orafo noto anche per le sue collaborazioni con Van Cleef & Arpels. Stimato tra i 18mila e i 22mila euro, questo gioiello incarna l’eleganza senza tempo degli anni ruggenti.
Altri articoli dell'autore
Oltre 280 gallerie, curatele d’avanguardia e un dialogo tra passato e futuro che anima l’intera città
Dopo la rottura con Pace Gallery, l’artista vivente più costoso al mondo riaffida la sua carriera alla mega galleria, segnando un ritorno strategico con nuove opere e vecchie ambizioni
Il cimelio ha superato il precedente primato di una carta di Mickey Mantle del 1952, venduta a 12,6 milioni nel 2022
A New York la maison avvia una transizione strutturale dell’edificio, dalla sfera pubblica a quella privata