Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La navata sinistra dell’Abbazia di Pomposa con il Crocifisso

Image

La navata sinistra dell’Abbazia di Pomposa con il Crocifisso

Gli affreschi dell’Abbazia di Pomposa patiscono il nord

Restaurati il Crocifisso e le decorazioni parietali della navata sinistra del complesso abbaziale romagnolo dove passarono anche Dante, Giotto e l’inventore della «scrittura» musicale Guido d’Arezzo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

«A livello tecnico, ogni azione di restauro si compone di molte fasi che scaturiscono dalla ricerca e tendono alla conservazione ottimale. Anche a livello emotivo, qui all’Abbazia di Pomposa, abbiamo attraversato vari momenti, tra l’apprensione e l’orgoglio, nel constatare che questi interventi oggi assicurano la corretta sopravvivenza di opere di notevole importanza». Così Serena Ciliani, il direttore del complesso abbaziale romagnolo dove passarono anche Dante, Giotto e l’inventore della «scrittura» musicale Guido d’Arezzo, illustra il compimento del restauro del ciclo di affreschi della navata sinistra della Chiesa di Santa Maria, realizzato in diverse epoche tra Tre e Ottocento e del Crocifisso databile tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo.

L’intervento, iniziato nel novembre 2021, costato 100mila euro (fondi della legge 190/2020) e terminato da poco, ha riguardato superfici pittoriche da tempo particolarmente compromesse per la loro collocazione su una parete rivolta a nord. Vista la loro rilevanza artistica è stato istituito un gruppo di lavoro che ha coinvolto l’architetto Keoma Ambrogio della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Bologna come progettista e direttore dei lavori mentre i restauri sono stati condotti dal restauratore Giovanni Giannelli del Laboratorio di Ottorino Nonfarmale.
IMG20230411095718172_130_130.jpeg
Le operazioni sono state coordinate dalla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna: Emanuela Fiori si è occupata degli aspetti storico artistici e Maria Teresa Conventi della direzione operativa. La parete recava pitture figurative e decorative su un apparato murario lasciato a «vista»: «I problemi conservativi, prosegue Serena Ciliani, erano diversi. Ossidazioni superficiali generalizzate ne riducevano la leggibilità e numerose alterazioni cromatiche, anche di dimensioni considerevoli, riguardavano prevalentemente integrazioni otto-novecentesche. Altri fenomeni di degrado rilevati interessavano lo strato di intonaco a supporto della pellicola pittorica con sollevamenti e distacchi di entrambi gli strati».

Giovanni Giannelli aggiunge: «Una volta determinata la sequenza stratigrafica e individuata una stesura di calce leggermente pigmentata “avorio” si è proceduto con la riproposizione della stessa nelle parti lacunose e come fondo, là dove era necessario integrare piccole zone. Questa procedura ci ha permesso di ottenere e mantenere quella “trasparenza” e definizione che caratterizza l’intera decorazione e allo stesso tempo di creare una zona neutra tra i vari elementi decorativi che circondano il Crocifisso».

Particolarmente complesso è risultato il recupero della «Madonna con Bambino in Trono», «avvenuto, prosegue il restauratore, prima con una serie di consolidamenti superficiali e in profondità e a seguire con la rimozione dalla superficie pittorica di una ossidazione particolarmente aggregata provocata dalla stesura di vari fissativi e restauri pittorici. Le integrazioni pittoriche sono state eseguite a tempera, acquarello e in alcuni punti a pastello, in accordo con la direzione lavori per valorizzare l’apparato decorativo».
IMG20230411095742965_130_130.jpeg
Il Crocifisso ligneo era in condizioni critiche per i sollevamenti della pellicola pittorica delle tre differenti stesure cromatiche applicate nei restauri precedenti e per il viraggio cromatico della patinatura applicata nel XIX secolo. «Qui, spiega il restauratore, sono stati eseguiti la disinfestazione dei biodeteriogeni e il consolidamento della pellicola pittorica al fine di recuperare la cromia primo rinascimentale, eliminando le numerose ridipinture così da recuperare anche l’espressività del volto del Cristo con dettagli molto raffinati». A conclusione delle operazioni il complesso scultoreo è stato ricollocato all’interno della nicchia ricavata ed evidenziata da un motivo decorativo nel XIX secolo.

Aggiunge infine Keoma Ambrogio: «Tra gli affreschi è stata recuperata una Madonna in trono tra santi di ottima fattura con uno stato di degrado avanzato. È stata inoltre presa un’importante decisione relativamente alle vaste superfici in muratura a vista che circondavano gli affreschi e che ne rendevano complessa la lettura. Adottando un intonaco a calce con tinta neutra si è cercato di restituire dignità all’insieme eliminando la disomogeneità visiva».

Il Crocifisso in fase di restauro

La navata sinistra dell’Abbazia di Pomposa

Stefano Luppi, 11 aprile 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Gli affreschi dell’Abbazia di Pomposa patiscono il nord | Stefano Luppi

Gli affreschi dell’Abbazia di Pomposa patiscono il nord | Stefano Luppi