Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giorgio Guglielmino
Leggi i suoi articoliIl sito internet www.artnet.com, tra i più autorevoli e visitati siti internazionali dedicati all’arte, aggiorna periodicamente una lista dei 300 artisti ricercati più volte sulle sue pagine dai visitatori del sito stesso sparsi in tutto il mondo.
Tra le migliaia e migliaia di artisti di tutte le epoche è interessante e forse inaspettato vedere chi sono gli artisti in assoluto più cliccati e, all’interno dell’elenco dei 300, quali sono gli italiani che si incontrano (i dati si riferiscono al semestre luglio-dicembre 2015). L’elenco si riferisce solo all’interesse generico del pubblico e nulla ha a che vedere con informazioni da addetti ai lavori quali quotazioni, vendite o numero di mostre di un determinato artista. Occupano le posizioni del podio, nell’ordine, i seguenti tre artisti: Banksy, Andy Warhol e Nobuyoshi Araki. Scontati forse i primi due, molto meno il terzo, fotografo giapponese noto per le sue immagini di donne nude e accuratamente legate. Il nudo femminile e il voyeurismo sono presupposti per un certo tipo di successo.
E gli italiani? Dobbiamo arrivare all’85mo posto per trovare il primo: Lucio Fontana, nome anche questo abbastanza prevedibile. Ma il secondo italiano più ricercato chi è? Né un classico dell’antichità, né un esponente dell’Arte povera o della Transavanguardia. Troviamo infatti al 172mo posto il fotografo Massimo Vitali. Solo altri quattro italiani si trovano nell’elenco dei 300: Michele Cascella (190mo posto), Amedeo Modigliani (227mo posto), Milo Manara (268mo posto) e Salvo (per il rotto della cuffia al 300mo posto).
È quindi questa l’immagine dei nostri artisti nel mondo? Due classici (Fontana e Modigliani, quest’ultimo quasi più francese che nostrano), il Michele Cascella delle infinite vedute di Portofino e il fumettista Milo Manara? Che vi sia Milo Manara tra i nostri artisti più cercati tra le pagine di artnet è proprio giusto. Sì, proprio lui, uno dei disegnatori italiani più innovativi e geniali che con Hugo Pratt e Guido Crepax ha portato l’arte italiana del fumetto ai primi posti al mondo.
Altri articoli dell'autore
David Zwirner porta a Londra una nuova serie di immagini dell’artista tedesco non più rielaborate da fotografie tratte da internet
Da Lelong una inusuale esposizione di opere dell’artista tedesco che unisce grandi e piccoli formati dall’identica struttura pittorica
Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea
Il gallerista austriaco attraversa le Alpi e sceglie il capoluogo lombardo per la sua settima sede