Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Usa. New York City. 1974», di Elliott Erwitt. © Elliott Erwitt

Image

«Usa. New York City. 1974», di Elliott Erwitt. © Elliott Erwitt

Gli scatti di Elliott Erwitt a Bari

Al Teatro Margherita ritratti, momenti storici, animali domestici e autoritratti del fotografo recentemente scomparso

Rischa Paterlini

Leggi i suoi articoli

Il Teatro Margherita ospita fino al 31 marzo la mostra «Icons» di Elliott Erwitt (Parigi, 1928-New York, 2023). Biba Giacchetti, fondatrice dell’Agenzia Sudest57, nonché amica personale di Erwitt, ha curato la mostra collaborando direttamente con lui nella selezione delle opere, ora tributo tangibile alla memoria del fotografo scomparso il 29 novembre scorso all’età di 95 anni.

Nato a Parigi da una famiglia di emigrati russi, Erwitt trascorse i primi anni della sua infanzia a Milano prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1939 per sfuggire alle leggi razziali. La sua carriera decollò negli anni Cinquanta quando Robert Capa lo invitò a unirsi a Magnum Photos di cui diventò presidente nel 1968. Con la sua macchina fotografica è riuscito a catturare non solo gli aspetti più drammatici della vita, ma anche quelli più divertenti e surreali, divenuti la firma distintiva di una carriera straordinaria.

La mostra riunisce una varietà di scatti in bianco e nero, dai ritratti di Marilyn Monroe, colta in momenti intimi, a quelli di Che Guevara o Marlene Dietrich, fino a fotografie che hanno immortalato momenti storici, come il diverbio tra Nixon e Krusciov a Mosca nel 1959, il funerale di Kennedy e il memorabile incontro sul ring tra Frazier e Alì nel 1971. E poi i suoi adorati cani, definiti «esseri molto simpatici, semplici, amichevoli e comprensivi, a cui non importa essere fotografati». Scatti che vanno oltre la semplice rappresentazione di animali domestici come quando, attraverso un effetto ottico, svela un inatteso collegamento tra mondi distanti. Un cane, seduto sulle ginocchia di un uomo in ciabatte, ne cela il volto con il proprio muso, creando una metamorfosi perfetta che sfida le differenze «razziali».

La parte conclusiva della mostra è riservata agli autoritratti, un viaggio nella raffigurazione del sé nell’era digitale. Il fotografo sfida le convenzioni del «selfie» moderno, offrendo uno sguardo critico e satirico sull’autorappresentazione. Elliott Erwitt, con il suo spirito giocoso e il suo occhio affilato, continua a essere una fonte d’ispirazione.

Leggi anche:
Lettera a Elliott Erwitt

«Usa. New York City. 1974», di Elliott Erwitt. © Elliott Erwitt

Rischa Paterlini, 23 febbraio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Studio la Città una mostra per imparare a vedere dove pensiamo di avere già visto con opere di Vedovamazzei-Simeone Crispino, Stella Scala, Giuseppe Stampone, Loredana Di Lillo, Nando Crippa e Marco Palmieri

Nella Helmut Newton Foundation oltre 60 artisti raccontano la magia della fotografia istantanea nell’ambito di Emop Berlin 2025, il più grande festival di fotografia in Germania

La fiera svizzera è contenuta nelle dimensioni (sono 80 le gallerie partecipanti), ma ha un programma variegato e mostra un impegno costante verso la qualità

Viasaterna presenta cinque fotografi internazionali che esplorano la bellezza nascosta nelle sfumature della realtà

Gli scatti di Elliott Erwitt a Bari | Rischa Paterlini

Gli scatti di Elliott Erwitt a Bari | Rischa Paterlini