Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del Cretto di Alberto Burri

Image

Una veduta del Cretto di Alberto Burri

Grande Cretto: la replica di Mario Cucinella

«Il mio progetto non è per un museo dedicato a Burri ma alle trasformazioni nella Valle del Belice»

Alle dichiarazioni di Bruno Corà non ha mancato di ribattere Mario Cucinella, architetto di fama internazionale che non ha certo bisogno di presentazioni. In una lettera aperta, si dichiara «sorpreso dai recenti articoli usciti sui giornali locali (la lettera è stata formulata poco prima dell’uscita del nostro articolo, Ndr) contenenti sue affermazioni sul nostro progetto a Gibellina vecchia», precisando che tale progetto «non è [...] un museo dedicato all’opera del maestro Burri, ma un luogo dove raccontare e raccogliere l’esperienza delle trasformazioni nella valle del Bèlice che ha visto nel tempo profonde trasformazioni urbanistiche e lo straordinario intervento dell’arte in molti comuni [...]. Ovviamente il luogo scelto è stato studiato anche per valorizzare una storia come l’intervento di Alberto Burri, ma credo che alle generazioni più giovani sfugga il coraggio sia del sindaco Corrao sia del grande maestro e di molti altri artisti impegnati nel collaborare per una vera arte pubblica. Quel lavoro va contestualizzato in un periodo storico dove, a seguito del terremoto, sono avvenute trasformazioni moderne che hanno solo parzialmente funzionato, ma che sono state comunque importanti in quel particolare periodo storico. Detto questo, mi sono rammaricato di leggere quegli articoli, al punto di chiedermene la necessità visto che sarebbe bastata una semplice telefonata di chiarimento».

Con un’importante precisazione: «Ad oggi, comunque, non è iniziata alcuna fase progettuale e, a maggior ragione, leggere che era già tutto deciso mi è sembrato un po’ azzardato, soprattutto nell’attaccare un progetto di cui quel territorio ha un gran bisogno. L’opera del maestro Burri non viene minimamente sfiorata e se mai si farà qualcosa sarà un piccolo edificio a fianco della chiesetta sconsacrata dove lì sì c’è una mostra particolarmente infelice sull’opera del maestro. Detto questo, l’edificio non si vede da nessuna parte e non interferisce con il cretto in nessuna vista e questa è stata la mia prima preoccupazione per il rispetto dell’opera. La invito nel futuro, se ce ne fosse bisogno, di preferire un dialogo di amicizia, nella speranza di una proficua collaborazione nel prosieguo del progetto». Ed è ciò che tutti ci auguriamo, vista la caratura dei due attuali protagonisti della vicenda e la grandezza dell’autore dell’opera.

Ada Masoero, 07 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il presidente della Fondazione Burri dichiara che l’istituzione erede del maestro non è mai stata interpellata e che in tre anni le sue lettere non hanno ricevuto risposta. Non solo: smentisce che il soprintendente gli abbia dato appuntamento per settembre

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Grande Cretto: la replica di Mario Cucinella | Ada Masoero

Grande Cretto: la replica di Mario Cucinella | Ada Masoero