Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliGiovedì 29 maggio, a due giorni dalla finale di Champions League che vedrà l'Inter contendersi a Monaco di Baviera il titolo europeo con il Paris Saint Germain, Bolaffi propone un viaggio nel tempo a tutti gli appassionati di calcio, con un'asta dedicata ai grandi campioni del passato. Circa cento lotti tra maglie, coppe, medaglie e altri cimeli compongono la vendita di Sport memorabilia. In particolare, a spiccare in catalogo, la selezione di maglie da calcio appartenute all’ex giornalista sportivo del quotidiano La Stampa Bruno Bernardi, narratore e amico di alcuni dei più iconici giocatore degli anni’70 e ‘80.
Tra questi Maradona, legato a Bernardi da una profonda amicizia. A confermarlo il fatto che fu l’unico giornalista italiano invitato al matrimonio del Pibe de Oro. Ma anche la maglia della Nazionale argentina indossata a Italia ’90 dal giocatore (stima 15-20 mila euro), poi regalata a fine partita al giornalista. Dalla collezione di Bernardi provengono poi anche la maglia indossata da Platini con la Francia nel 1981/82 (stima 5-7.5 mila euro) e quella della Nazionale italiana di Gigi Riva del 1972 (stima 2.5-3.5 mila euro).
Altri highlight della vendita sono la maglia della Nazionale brasiliana appartenuta a Pelè, stagione 1970/71, e da lui autografata (stima 7.5-10 mila euro), quella del Napoli indossata da Maradona nella stagione 1985/86 (stima 7.5-10 mila euro) e quella della Roma portata da Maurizio Turone nella stagione 1980/81 (stima 5-7.5 mila euro). Non mancano divise di club più particolari, come la maglia dei New York Cosmos appartenuta a Franz Beckenbauer nella stagione 1980 (stima 3.5-5 mila euro), a quella della Stella Rossa di Belgrado, stagione 1983/84 (stima 3-5 mila euro). Dall'Inghilterra, patria del calcio, arriva la maglia del Liverpool, stagione 1982/84, attribuita al bomber Ian Rush (stima 5-7.5 mila euro).
Per gli appassionati che vogliano tornare ancora più indietro, alle gesta di campioni quasi centenari, Bolaffi propone infine il programma ufficiale dei Campionati del mondo di calcio del 1934 (stima 1.5-2 mila euro). Cimelio di un altro mondo, ma pur sempre rotondo, come quel pallone che amiamo veder ruotare da quasi un secolo e mezzo.

Campionati del Mondo di Calcio in Italia 1934 - Programma Ufficiale F.I.G.C. della manifestazione in 64 pagine
Altri articoli dell'autore
L'asta, in cui spiccano le opere di Klein e Fontana, è in programma il 28 maggio nella Ville Lumiere
Il Basquiat di David Bowie, un delfino di Koons e le stelle nascenti del panorama contemporaneo illuminano l'incanto del 13 maggio
Il top lot da 70 milioni di dollari non ha ricevuto offerte e la vendita è rimasta ben al di sotto delle stime iniziali
Un eccezionale percorso espositivo celebra le donne pionieristiche nel jazz, mettendo in luce il loro ruolo fondamentale come strumentiste, compositrici, arrangiatrici e leader di band