Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliNegli ultimi 25 anni, Antony Gormley (Londra, 1950) ha dato alla figura umana nella scultura un nuovo significato, prendendo le proporzioni del proprio corpo come punto di partenza.
Dopo «Another Singularity» (2009) e «Host» (2016), lo scultore britannico torna nell’Art District 798 di Pechino con una nuova personale nella sede locale di Galleria Continua: in «Body Buildings» indaga la relazione tra la nostra specie e l’ambiente edificato («built environment»), ossia tutti quegli spazi e strutture create dall’uomo, come edifici, strade e altre infrastrutture. Tra le opere esposte centrale è «Resting Place II», costituita da 132 corpi a grandezza naturale in mattoni di terracotta che formano un labirinto in cui i visitatori sono invitati ad addentrarsi per esplorare.
A corredo dell’esposizione è stato pubblicato da Skira il libro Antony Gormley, Body Buildings, che verrà presentato mercoledì 23 aprile alle ore 18.00 presso la sala Carlo Scarpa del museo MaXXI di Roma (anche in diretta streaming sul canale Instagram della galleria). All’evento parteciperà l’autore Stephen Grennblatt, critico letterario, scrittore e storico statunitense, nonché docente presso la Harvard University e fondatore del movimento del neostoricismo nella critica letteraria, autore di numerosi saggi su Shakespeare e sulla cultura rinascimentale, tra cui Amleto in Purgatorio. Figure dell’aldilà (Carocci 2002), Il manoscritto (Rizzoli 2012 e 2013), che gli è valso nel 2011 il National Book Award e nel 2012 il premio Pulitzer per la saggistica, e Ascesa e caduta di Adamo ed Eva (2017). Grazie alla collaborazione con il curatore e storico dell’arte Hou Hanru, direttore del MaXXI dal 2013 al 2023, le pagine del volume contengono uno scorcio della relazione tra Gormley e la Cina attraverso un’analisi delle opere in mostra condotta insieme all’artista stesso. Introduce la presentazione Mario Cristiani, cofondatore di Galleria Continua e presidente di Associazione Arte Continua, per fornire un quadro esaustivo sia sulla mostra che, in generale, sugli esordi del rapporto instaurato con Antony Gormley.
Altri articoli dell'autore
21 studenti e studentesse dei corsi di fotografia di Torino, Milano e Roma esporranno i propri lavori nella sede di Piazza San Carlo durante il festival Exposed
Dalla Fondation Louis Vuitton una selezione di fotografie della personale dedicata agli ultimi 25 anni di carriera del maestro britannico
Un’installazione artistica e uno spot di Gabriele Mainetti raccontano l’azienda leader nella produzione di caffè, da sempre alla ricerca di un’unione tra gusto, estetica e sostenibilità
L’ultimo film del regista francese, recentemente acclamato al Bif&st-Bari International Film&Tv Festival, pone interrogativi sul mondo delle case d’asta a partire dal ritrovamento del dipinto, disperso nel 1939. Dall’8 maggio arriva nelle sale italiane