Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliLondra. Fino al 19 aprile, la Wallace Collection presenta «Forgotten Masters: Indian Painting for the East India Company», a cura dello scrittore e storico William Dalrymple, prima mostra dedicata alle opere di pittura indiana commissionate dall’onnipotente East India Company (vera creatrice dell’impero coloniale britannico) tra fine del XVIII e XIX secolo. Questi dipinti, dai colori vivaci e abbaglianti e di sorprendente composizione pittorica, vanno riconosciuti fra le migliori creazioni della pittura indiana.
La mostra getta nuova luce su un aspetto trascurato della storia culturale anglo-indiana in cui si specchiano sia la bellezza del mondo naturale indiano sia la realtà sociale dell’epoca, in una rara visione della fusione culturale fra i gusti artistici britannici e gli stili indiani conviventi nel complesso sistema socioculturale anglo-indiano nel Sette-Ottocento.
Composta da opere dall’ampia varietà di tradizioni artistiche indiane, la mostra si concentra sullo splendore di quei maestri quali Shaikh Zain ud-Din, Bhawani Das, Shaikh Mohammad Amir di Karriah, Sita Ram e Ghulam Ali Khan, che ricevettero la committenza dell’East India Company, e (presentando opere di artisti Mughal, Marathi, Punjabi, Pahari, Tamil e Telugu) evidenzia il dialogo fra le varie scuole tradizionali indiane, quelle islamiche e quelle occidentali.
Committenti i grandi funzionari della East India Company: botanici o chirurghi, diplomatici, governatori, giudici e le loro mogli, oltre che artisti e intellettuali britannici in viaggio attraverso l’India per piacere e istruzione, in una sorta di Grand Tour d’Orient, tutti uniti dall’interesse entusiasta e non solo accademico per la variegata sfaccettatura della cultura, della storia e della biodiversità indiane.
La mostra esplora i quattro principali centri di quella che viene tradizionalmente definita «Company Painting School»: Calcutta e Lucknow, dove fiorirono i pittori Mughal delle province di Murshidabad, Patna e Faizabad; Madras e Tanjore, dove la committenza fece fiorire la tradizione pittorica dell’India meridionale; e Delhi, dove gli artisti della corte imperiale Mughal crearono alcune delle migliori opere dell’epoca.
Tutti questi dipinti rappresentano uno dei momenti tanto vivaci quanto trascurati dell’arte indiana nonostante l’epoca si segnali (proprio grazie al patronaggio della East India Company) per gli scambi culturali intensissimi fra le due civiltà indiana e britannica.
Altri articoli dell'autore
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato
Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento