Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Render del nuovo ingresso del Courtauld Institute a Londra

Immagine di Secchi Smith

Image

Render del nuovo ingresso del Courtauld Institute a Londra

Immagine di Secchi Smith

Il Courtauld lancia un fondo per lo studio della storia dell’arte nel Regno Unito

Un rapporto commissionato dall'Istituto accademico londinese mostra infatti un forte calo nell'insegnamento della materia negli istituti secondari. Proseguono intanto i lavori per il progetto di riqualificazione da 82 milioni di sterline della sede di Somerset House, la cui conclusione è prevista nel 2029 con l’apertura di un nuovo campus

Secondo un rapporto sullo stato dell’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole secondarie del Regno Unito commissionato dal Courtauld Institute di Londra all’Association for Art History britannica, negli ultimi dieci anni il numero di scuole che offrono corsi a livello avanzato è diminuito del 34%, passando da 122 istituti nel 2016 agli attuali ottanta, di cui solo 19 statali o non a pagamento. Il rapporto rileva poi una forte disparità geografica: la storia dell'arte si studia praticamente solo in Inghilterra, con una forte concentrazione a Londra e nel sud-est, mentre non è prevista in Scozia, Galles e Irlanda del Nord. A fronte della diminuzione degli istituti in cui la materia viene impartita gli studenti sono però aumentati, e tra il 2019 e il 2025 il loro numero ha raggiunto i livelli più alti dal 2016, con un incremento del 42% di candidati. Nelle Università le iscrizioni ai corsi di storia dell’arte sono rimaste stabili, dimostrando una maggiore resilienza rispetto ad altre materie artistiche e umanistiche. Sulla continuazione di alcuni programmi di storia dell'arte a livello scolastico incombono però pressioni finanziarie che minacciano la tendenza al rialzo della partecipazione degli studenti. 

A fronte di questa fotografia, il Courtauld, istituto indipendente dell’Università di Londra, ha lanciato ieri un nuovo fondo volto ad ampliare l’accesso alla storia dell’arte per gli studenti delle scuole secondarie britanniche. Un impegno che, con l’approssimarsi del centenario dell’istituto accademico, fondato nel 1932 dall’industriale tessile e collezionista Samuel Courtauld (1876-1947), ispirato dalla visione di «un’arte per tutti», e dell’apertura entro il 2029 di un nuovo campus, si affiancherà a programmi come l’università estiva, le visite scolastiche e i laboratori. Il nuovo fondo mira ad aumentare notevolmente il numero di borse di studio e sovvenzioni offerte agli studenti, abbattendo le barriere finanziarie che impediscono a giovani di talento di accedere all’insegnamento d’eccellenza del Courtauld, custode anche di un’importante collezione di opere. «L’arte distilla ed esplora le forme più profonde dell'esperienza umana, ha commentato il direttore Mark Hallett, e desideriamo garantire che le future generazioni di studenti apprezzino gli straordinari benefici dello studio della storia dell'arte in diversi periodi, compreso il nostro». Il direttore si è detto entusiasta dei progetti per il «nuovo campus di livello mondiale che offrirà ai nostri studenti, al personale e ai visitatori un ambiente splendido e stimolante in cui apprendere le arti visive. Il Courtauld è inoltre profondamente impegnato a diffondere la comprensione e l’apprezzamento dell'arte a persone di tutte le età e provenienze». 

Gli studenti hanno dovuto lasciare l’edificio storico, la Somerset House sullo Strand, alla fine del 2018 per consentire lo svolgimento delle prime fasi dei lavori e si sono temporaneamente trasferiti in una sede a Vernon Square vicino a  King's Cross. Il nuovo progetto del campus, più ampio e accessibile, che sarà realizzato nell’ala est dell’edificio sullo Strand dallo studio Witherford Watson Mann Architects in collaborazione con Purcell e Lawson Ward Studio Architects per un costo previsto di 82 milioni di sterline, si potrà concretizzare grazie alla recente donazione di 30 milioni di sterline della Reuben Foundation, ente benefico fondato dagli imprenditori britannici e fratelli David e Simon Reuben (che presterà alla Courtauld Gallery, riaperta nel 2021, anche alcune opere della collezione d’arte della famiglia) e al sostegno di lunga data della Blavatnik Family Foundation, che nel 2020 aveva donato 10 milioni.  Il campus si affaccerà direttamente sullo Strand, collegando il Courtauld al nuovo quartiere culturale e intellettuale nel cuore della città, accanto  King's College e comprenderà nuovi spazi didattici, una nuova aula magna e una biblioteca all’interno delle volte sotterranee della Somerset House. Ulteriori finanziamenti provengono da varie fondazioni e da privati, tra cui Deborah Loeb Brice Foundation, Clore Duffield Foundation, Garfield Weston Foundation, Oak Foundation,  Julia Rausing Trust, Rothschild Foundation, Georgia e David Winter e Wolfson Foundation.  

 

 

Daria Berro, 28 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È scomparso a 91 anni a Los Angeles l'artista e musicista statunitense. Nella sua vasta e variegata opera ha preso di mira la cultura pop e consumistica americana e il lato oscuro dell'’«American way of life» 

«Siamo uniti dalla missione di proteggere la storia e invitare i visitatori a interagire con essa in modo responsabile e con meraviglia», ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, che ha guidato la missione italiana in Arabia Saudita. La cooperazione tra i due siti Patrimonio Unesco si estende oltre l’archeologia, includendo design, artigianato ed educazione 

Per la terza edizione, il festival torinese della fotografia, in programma da aprile a giugno 2026 cambia squadra e «si mette a nudo»: «Sarà una vera festa, promette il neodirettore, che vogliamo portare al centro della città e della vita delle persone»

Il museo londinese non rinnova il contratto con la Japan Tobacco International, da cui ha ricevuto finanziamenti negli ultimi 15 anni 

Il Courtauld lancia un fondo per lo studio della storia dell’arte nel Regno Unito | Daria Berro

Il Courtauld lancia un fondo per lo studio della storia dell’arte nel Regno Unito | Daria Berro