Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliÈ in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell'Arte» (n. 430) mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.
VACANZE FIRMATE SCELTE «CON ARTE»: 15 suggerimenti speciali - da amatore d'arte ad amatore d'arte - e tre itinerari scelti e illustrati da esperti per vivere appieno l'attesissima ripartenza del turismo: oltre 27 milioni di presenze previste nelle città d'arte italiane, 5 milioni in più rispetto al 2021
Per l’estate i «Primattori», corrosivo ciclo dedicato ai giganti del mondo dell’arte contemporanea, si arricchisce di un match imperdibile, vero mondiale dei pesi massimi: Franco Fanelli vs. Damien Hirst, colui che «dei viventi è il più ricco, se è vero che il suo patrimonio personale è di un miliardo di dollari».
Il Giornale delle Mostre raccoglie come sempre contributi dalle scene artistiche d'Italia e del mondo, indagando questo mese in particolare su Milano, Roma, Berlino, Londra e Parigi.
Al Giornale del Ministero della Cultura è riservata, come d'abitudine, una doppia pagina.
In edicola con «Il Giornale dell'Arte» di luglio - agosto 2022 il supplemento «Vedere in Trentino Alto Adige».
Sul sito www.ilgiornaledellarte.com si segnalano «Giorno per giorno nell'arte», rubrica quotidiana di notizie in tempo reale da tutto il mondo riguardanti l'arte e la cultura, lo Speciale «Guerra russo-ucraina», con aggiornamenti continui sulle conseguenze sul piano culturale della guerra, e il reportage permanente «Biennale di Venezia».
NOTIZIE
Venite in vacanza con me
A cura di Alessandro Martini indicazioni autografe e confidenziali sulle mete del cuore di 15 protagonisti del mondo dell’arte.
James Bradburne esalta la «lentezza giapponese», Patrizia Sandretto Re Rebaudengo predilige l’ipercontemporaneità di Oslo, Sarah Cosulich propone il Texas dell’arte contemporanea, Clarice Pecori Giraldi approfondirà il territorio delle Langhe, Pepi Marchetti Franchi invece ripensa a…
NOTIZIE
Verdissimi! Mostre e musei tagliano i consumi
La Green attitude dei grandi musei indagata da Luana De Micco.
Dal Louvre al Guggenheim Bilbao, dal MaXXI alla Serpentine: riduzione dei consumi, riciclo dei materiali, noleggio degli imballaggi, riutilizzo delle strutture espositive e condivisione con altre istituzioni. E mostre più sostenibili e meno blockbuster.
TURISMO
Viaggio estivo con l’esperto 1: Il lago di Garda
In compagnia di Ada Masoero.
Sul lago c’è una delle spiagge più belle del mondo. E poi archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo (con LaChapelle) alla Villa Romana di Desenzano (con la Street art di Banksy e colleghi), al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura, fino al Museo Sorlini e alla Rocca di Lonato.
TURISMO
Viaggio estivo con l’esperto 2: Pescara
In compagnia di Maurita Cardone.
Per Pasolini Pescara era splendida perché era nata balneare. È giovanissima, diventa città nel 1927. Vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Manzo e Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto.
TURISMO
Viaggio estivo con l’esperto 3: La Sicilia targata Florio
In compagnia di Daniela Brignone.
Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola, tra fine Settecento e metà Ottocento. È la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori.
OPINIONI
Attenzione museo: pericolo di traumi!
«L’Altra America», rubrica curata da Vincenzo De Bellis, propone una dura e spregiudicata riflessione sull’esasperato paternalismo di molti musei statunitensi.
De Bellis condanna senza appello la tendenza che vede importanti istituzioni americane dell’arte contemporanea infarcire sempre di più i propri cataloghi e allestimenti di avvertenze sulla pericolosità emotiva e sul carattere violento delle opere esposte.
DOCUMENTI
Il pirata al timone dell’«Incredibile»
Damien Hirst è il Primattore del numero di luglio-agosto, e Franco Fanelli lo seziona con il suo affilatissimo bisturi.
È diventato l’artista vivente più ricco al mondo imponendo il suo brand anche ai galleristi e trasformando l’arte da bene speculativo a prodotto di lusso. È l’uomo che ha messo uno squalo sotto formaldeide, tempestato un teschio di diamanti e compiuto da Sotheby’s un rischiosissimo «salto con l’asta»: è l’impresario di sé stesso, maestro dei ballon d’essai e delle fake news.
I «Primattori» già pubblicati: Beuys (n. 416, apr. ’21 ), Bonito Oliva (n. 417, mag. ’21), Cattelan (n. 418, giu. ’21), Manzoni (n. 419, lug.-ago. ’21), De Dominicis (set. ’21), Abramovic (ott. ’21), Banksy (nov. ’21), Koons (dic. ’21), Warhol (feb. ’22), Obrist (mar. ’22), Sgarbi (mag. ’22), Gagosian (giu. ’22).
ARCHEOLOGIA
Il Balzan ai Buccellati, specialisti degli Urriti
Laura Giuliani intervista Marilyn Kelly e Giorgio Buccellati, vincitori del Premio internazionale Balzan.
La coppia di archeologi, nella vita marito e moglie dal 1966, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per lo studio di Urkesh, al confine turco-siriano.
Urkesh è una delle prime città della storia, risale al 4.000 a.C. ed è molto estesa (130 ettari ca). Vi sono un grande tempio con un’enorme scalinata monumentale che risale circa al 2.600 a.C., il palazzo reale che ha restituito tantissimi documenti scritti (soprattutto sigilli) con il nome della città, dei re e delle regine, e infine una fossa profonda circa 10 metri in pietra, dove avvenivano rituali negromantici.
LIBRI
Il Rinascimento non era italocentrico
Arabella Cifani incontra Bernard Aikema, uno dei più illustri storici dell’arte europei, autore di un libro rivoluzionario intitolato Rinascimenti in Europa 1480-1620. Arte geografia e potere, uscito in italiano per Libri Scheiwiller nel 2021.
Vasari e l’Italia non sono più l’unica voce e l’unico modello per leggere il Rinascimento: molto era stato trascurato, per esempio la centralità degli Asburgo.
RESTAURO
Salvare Jaquerio dalle acque
Alessandra Ruffino spiega come pubblico e privato metteranno in sicurezza gli affreschi di Sant’Antonio di Ranverso, capolavoro del realismo gotico in Piemonte.
A Buttigliera Alta (To) nel primo quarto del XV secolo, Giacomo Jaquerio, maestro del Gotico internazionale, eseguì nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso una serie di decorazioni nel presbiterio, nelle navate della chiesa e nell’attuale sacrestia.
FOTOGRAFIA
Festival è una festa: la fotografia unisce la gente
Guida ai festival dell’estate di Rica Cerbarano.
Dall’Italia alla Polonia tutto è centrato sulle relazioni umane documentate dalle immagini: quella che stiamo vivendo è un’estate all’insegna della voglia di stare insieme, di incontrarsi e ritrovarsi. Ottima occasione sono i festival di fotografia.
ECONOMIA
Venditori e compratori: siamo tutti sorvegliati speciali
Elena Correggia affronta il tema «arte e criminalità».
«Siamo case d’asta, non siamo l’Interpol». Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%.
ANTIQUARI
Tefaf: euforia di ripresa, ma non ancora al massimo
Da Maastricht Michela Moro.
È stata fondamentale la massicciapresenza di musei e istituzioni internazionali che avevano «risparmiato» durante la pandemia. La concentrazione di fiere a giugno ha penalizzato un po’ tutti, nonostante la qualità sempre alta delle opere.
GALLERIE
Ma il ragno non garantisce un futuro «normale«
Rapporto da Basilea di Annie Shaw ed Elisa Carollo.
I 40 milioni per Louise Bourgeois non saranno il canto del cigno, ma l’autunno, con la guerra e i mercati in picchiata è un’incognita.
MOSTRE ITALIA
L’incantesimo del fuoco
Una mostra in compagnia di Andrea Cortellessa: «On Fire» a cura di Bruno Corà, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 22 aprile - 24 luglio 2022.
Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei.
MOSTRE ITALIA
I sogni del collezionista
Una mostra in compagnia di Cecilia Cavalca: La Quadreria del Castello. Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti», Bologna, Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni 7 aprile – 24 luglio 2022.
Michelangelo Poletti ha dato vita a una «vera e propria pinacoteca istituzionale» di arte antica emiliana.
VEDERE IN TRENTINO ALTO ADIGE
Separati in casa tra indifferenza e cortesia
Intervista Sul Trentino Alto Adige a Isabella Bossi Fedrigotti di Giovanni Pellinghelli del Monticello.
Culture e tradizioni italiane e austriaco-bavaresi (anzi tirolesi) hanno plasmato una popolazione unita dalle montagne e divisa dalla politica, in una regione che ha le sue eccellenze nell'università (trentina) e nel turismo (bolzanino).
VERNISSAGE
A Kassel si paga in cheesecoin
documenta 2022 nel reportage di Michela Deiana.
Più che una mostra, un racconto corale e globale in cui ciò che è esposto è parte di un ecosistema futuribile nel quale gli artisti giocano un ruolo determinante. Caotica, vitale, cacofonica, la rassegna lancia un messaggio: ciò in cui credevamo si è rotto; urge trovare pezzi di ricambio.
VERNISSAGE
Vuoto a rendere
Per il ciclo Eretici e profeti Valeria Tassinari intervista Grazia Varisco.
Grazia Varisco (Milano, 1937) è una delle personalità artistiche di spicco della scena italiana da oltre cinquant’anni. Ancora in piena attività, legata a una visione dell’arte che dagli esordi, nel contesto dell’Arte cinetica e programmata, ad oggi è rimasta coerentemente orientata alla ricerca formale più rigorosa. È tra le artiste invitate da Cecilia Alemani alla 59ma Biennale di Venezia nella capsula/sezione «Tecnologie dell’incanto»della mostra «Il latte dei sogni» e ha numerosi progetti in corso.
VERNISSAGE
Avevo bisogno dei muri. ora li abbatto
In occasione di una retrospettiva alla Kunsthalle di Monaco, Francesca Petrettoincontra JR.
Affermatosi come street artist, JR approda al museo, ma non perde l’abitudine di abolire le barriere di ogni tipo: il suo bulldozer è il trompe-l’oeil, la sua tecnica è il «macrocollage».
Il dono esclusivo per gli abbonati 2022:
la stampa di GIULIO PAOLINI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836