Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliSi sta cominciando a delineare il destino del futuro polo culturale di Santo Stefano/Ventotene: ospiterà un museo e una Scuola di Alta formazione. È stato sottoscritto un accordo di partenariato tra il commissario straordinario di Governo per il recupero dell’ex carcere borbonico, Giovanni Maria Macioce, e Simone Bozzato, presidente del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico beni e attività Culturali (Cde-Dtc) della Regione Lazio. A essere coinvolti sono 28 soci (tra cui le 5 Università pubbliche della regione e 3 enti di ricerca), più di 200 stakeholder e 700 tra giovani studiosi e ricercatori.
Tra qualche tempo partirà una consultazione aperta per proposte innovative mirate a promuovere la fruibilità fisica e digitale del sito e per la valorizzazione turistica di Santo Stefano «leva di attrazione», capace in futuro di trainare nuovo turismo verso il Lazio; inoltre, a partire dal 2026, verranno attivati laboratori e iniziative di studio e ricerca. All’interno dell’ampio raggio di azione del partenariato, vi è grande interesse per i progetti del CdE-Dtc Lazio sulle nuove tendenze del mercato turistico culturale.
«Questa iniziativa, ha commentato Bozzato, conferma la vocazione istituzionale del Centro, affiancando gli accordi già in essere tra i soci fondatori del Centro stesso e il Commissario straordinario, e si pone l’obiettivo di proporre una collaborazione che faccia premio sull’ecosistema digitale e sull’infrastruttura di ricerca che esprime il Cde-Dtc Lazio attraverso i laboratori e i partner privati che animano l’Associazione, specializzati nella valorizzazione del patrimonio culturale e nell’accompagnare percorsi di sviluppo socio-territoriale. In questa importante prospettiva di comune lavoro ringrazio chi ha avuto l’intuizione di avviare l’ambizioso progetto di recupero e valorizzazione dell’ex carcere borbonico e chi oggi ha la responsabilità di dare forma a questo luogo centrale nel comune sentimento europeo».
Per il commissario Macioce, inoltre, «l’accordo con il Cde-Dtc Lazio rappresenta un modello di lungimiranza istituzionale che attraverso la valorizzazione di buone pratiche e lo sviluppo di iniziative multidisciplinari di studio e ricerca, contribuisce allo sviluppo del territorio e al benessere della comunità di Ventotene, in perfetta coerenza con il progetto che il Governo mi ha affidato».
Altri articoli dell'autore
Partiti i lavori di restauro della sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili
Il ritrovamento, effettuato anche grazie a modelli computerizzati e alla tecnologia lidar, dimostra che a nord dell’Impero la presenza dei contingenti militari oltreconfine era una prassi regolare
È lo Château de la Cosse, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau, che ora ospitava in genere matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno