Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliOmaggio all’artista multidisciplinare László Moholy-Nagy, pioniere di un design volto alle esigenze dell’individuo e della società, il libro di Alice Rawsthorn illustra come i designer “attitudinali” mettano il loro ingegno al servizio della collettività, per affrontare emergenze globali. Con un occhio rivolto agli esempi virtuosi del passato, come Willem Sandberg, William Morris e Buckminster Fuller, o collettivi come Atelier Populaire e Gran Fury, che hanno coltivato un’idea di design estranea alle logiche industriali e consumistiche, Rawsthorn racconta delle nuove generazioni di designer attitudinali. Tra queste: Ocean Cleanup, che ha avviato un’imponente campagna di crowdfunding contro l’inquinamento da plastica negli oceani; Formafantasma, studio italiano impegnato nella sostenibilità ambientale; Arthur Zang, software designer il cui monitor cardiaco portatile punta a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria in Camerun; Fabrizio Urettini, art director e attivista, che con Talking Hands ha promosso corsi di falegnameria, ricamo e design in un laboratorio periferico di Treviso destinato ai richiedenti asilo. L’analisi include iniziative di grandi aziende che, seppure motivate da interessi commerciali, promuovono pratiche di sperimentazione manuale e lavori pro bono. Rawsthorn evidenzia come la disciplina stia diventando sempre più diversificata e inclusiva, non solo in termini di genere, geografia ed etnia, ma anche attraverso un’apertura crescente alle collaborazioni con esperti di settori diversi come la medicina, la sociologia, l’arte e l’artigianato, da cui la separano confini sempre più porosi. Ancora oggi si ha la tendenza a percepire il design come una questione di “estetica”. Tuttavia, per realizzare il “design per la vita”, quell’attitudine “all’intraprendenza e alla creatività” auspicata da Moholy-Nagy, occorre superare questo stereotipo e liberare la progettazione dai vincoli del ruolo professionale che ha ricoperto sin dai tempi della Rivoluzione industriale.
Alice Rawsthorn è un’acclamata critica di design, autrice di saggi come Hello World. Where Design Meets Life (2013) e di una rubrica settimanale per il New York Times che è stata distribuita in tutto il mondo per oltre un decennio. Insieme a Paola Antonelli ha fondato Design Emergency, una piattaforma di ricerca e podcast che studia il ruolo del design nella costruzione di un futuro migliore, esperienza da cui è nato un libro nel 2022. Esperta di livello internazionale, ha partecipato a numerosi eventi mondiali ed è stata insignita dell’Ordine dell’Impero Britannico (OBE) per i servizi al design e alle arti.
Altri articoli dell'autore
Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda
La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori
Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero.
Sono Roberto Fassone, Elisa Giardina Papa e Monia Ben Hamouda i vincitori della 64° edizione del Premio Termoli. Lo annuncia il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli la cui direttrice, Caterina Riva ha curato questa edizione del Premio che dal 1955 porta nella città molisana gli artisti più interessanti della scena italiana.