Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Helga de Alvear davanti a «Descending Light» di Ai Weiwei

Foto Andy Solé

Image

Helga de Alvear davanti a «Descending Light» di Ai Weiwei

Foto Andy Solé

Il nuovo museo Helga de Alvear a Cáceres

Costruito dall’architetto Tuñón, ospita la collezione di arte contemporanea della gallerista

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Sono stati il re di Spagna Felipe VI e la regina Letizia a inaugurare il 25 febbraio il Museo Helga de Alvear, il più recente museo di arte contemporanea della Spagna, situato nel cuore della storica città di Cáceres, in Estremadura nel sud del Paese. «L’arte è un diritto e una necessità»: con queste parole la collezionista Helga de Alvear (1936) ha celebrato l’apertura del museo, costruito dall’architetto Emilio Tuñón per accogliere la sua splendida collezione.

Più di 3mila metri quadrati di spazio espositivo (l’edificio supera gli 8mila), costati 10 milioni di euro, finanziati al 50% dalla collezionista e dalla Regione, aperti al pubblico nonostante il Covid o proprio per aiutare la società a comprendere questo presente incerto. La mostra inaugurale comprende 150 opere di un centinaio di artisti, più della metà create negli ultimi 20 anni e molte mai viste in Spagna prima d’ora.

È solo un’anteprima, circa il 5%, della raccolta che la de Alvear, anche gallerista (il suo spazio madrileno è uno dei più importanti della città), ha donato alla Regione, formata da opere di oltre 500 artisti, la maggior parte create dalla seconda metà del ’900 a oggi. Il fondo comprende anche i grandi nomi imprescindibili per la comprensione dell’arte attuale, come Picasso, Kandinskij e Klee e inizia con una prima edizione de «I Capricci» di Goya, a cui è stata riservata una sala.

«L’arte è un motore irrinunciabile per costruire il futuro», assicura Helga de Alvear, felice di aver realizzato il suo grande progetto anche se con tre anni di ritardo sul previsto. «Dopo 16 anni trascorsi a esporre opere della collezione in mezzo mondo è meraviglioso vederle tutte insieme», conclude la collezionista, che quest’anno ha donato un milione di euro alla lotta contro il Covid e ha comprato la sua (per ora) ultima opera poche settimane fa.
 

Helga de Alvear davanti a «Descending Light» di Ai Weiwei. Foto Andy Solé

Il Museo de Arte Contemporáneo Helga de Alvear a Caceres in Spagna

Il Re di Spagna Felipe Vi e la Regina Letizia hanno inaugurato il Museo de Arte Contemporáneo Helga de Alvear a Caceres

Roberta Bosco, 25 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Il Centre de la Imatge di Barcellona ripercorre la svolta performativa dell’arte visiva attraverso la pratica dell’Odin Teatret e di Cathy Berberian

Il nuovo museo Helga de Alvear a Cáceres | Roberta Bosco

Il nuovo museo Helga de Alvear a Cáceres | Roberta Bosco