Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandra Ruffino
Leggi i suoi articoliTorino. Coordinata da Maurizio Vivarelli (Università di Torino), la sessione pomeridiana della giornata di studi «Biblioteche d’Arte. Laboratorio, patrimonio e bene comune» è stata aperta da Enrico Pasini, delegato del Rettore per il sistema bibliotecario, archivistico e museale, ed Enzo Borio (Associazione Italiana Biblioteche), il quale ha richiamato l’attenzione sul paradosso di «una esperienza di punta» come quella della Biblioteca della Fondazione Torino Musei, «ben funzionante, ben gestita e ben utilizzata» diventata però oggetto di una riduzione d’orario tanto drastica da corrispondere quasi a una chiusura: e, ha fatto notare, è un paradosso tipicamente italiano, giacché all’estero le biblioteche hanno un ruolo non affatto marginale nella politica culturale e perfino nel welfare dei singoli Stati.
A seguire, gli studenti di Storia dell’Arte hanno illustrato i risultati dei questionari da loro elaborati e sottoposti ai protagonisti del tema in oggetto (soprintendenze e fondazioni d’arte contemporanea escluse, tranne Rivoli), comparando i dati relativi a proprietari e gestori delle biblioteche, orari d’apertura, modalità di accesso; che a fronte del patrimonio tematico più cospicuo (poco meno di 140mila volumi), la cosiddetta Biblioteca della Gam abbia l’orario d’apertura più limitato (11 ore settimanali) è un dato che parla da sé.
Nella tavola rotonda che ha fatto seguito si son avvicendati i responsabili delle principali biblioteche d’arte torinesi: Stefano Baldi (Biblioteca del Dams), Maria Messina (Castello di Rivoli), Sergio Pace (Biblioteca Centrale Facoltà di Architettura), Riccardo Passoni (Fondazione Torino Musei) e Maria Teresa Roberto (Accademia Albertina). Anche senza volersi rifare agli esempi internazionali più virtuosi (la biblioteca di Harvard è aperta 73 ore a settimana), si tratta, come ha indicato Vivarelli, di «tornare alla realtà» e trovare un doveroso equilibrio tra limiti di budget (o non si sa bene di cosa, visto che sulle ragioni ultime della riduzione d’orario della biblioteca Gam non è stata fatta vera chiarezza) ed esigenze di studenti, studiosi e cittadini che devono poter fruire delle biblioteche come di un bene pubblico primario, valorizzato al meglio anche grazie alla professionalità di un personale qualificato.
Altri articoli dell'autore
Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»
Entra nella collezione dell’istituzione tortonese un nuovo dipinto del maestro futurista che si aggiunge a uno studio del «Quarto Stato» dell’artista da Volpedo
Al Castello di Novara, in un allestimento curato da Elisabetta Chiodini, opere di Fontanesi, Pittara, Gignous, Delleani e altri
La terza tappa della collaborazione tra Fondazione Crc e Intesa Sanpaolo porta a Cuneo i capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica firmati da Canaletto, Van Wittel e Bellotto