Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliLa mappatura italiana delle case d’asta di «Il Giornale dell’Arte». Per questa stagione sono stati richiesti i dati semestrali a cinquanta «testate» cui han fatto seguito 27 risposte, cinque in più del 2018. Nella costante diversità di modus operandi e generi, la somma dei risultati, per quanto imperfetta, supera i 160 milioni di euro, con l’ovvia soddisfazione di chi ha incrementato i propri fatturati. Come sempre il dipartimento più attivo in quasi tutte le case d’aste è quello dell’arte moderna e contemporanea, ma a seguire si evincono le peculiarità di ognuno, considerando anche le diverse aree geografiche di provenienza. Bene gioielli, design, automotive. Il contributo esponenziale delle vendite online è ormai un fatto assodato. Ecco le voci dei protagonisti.
INTERNATIONAL ART SALE
Fatturato primo semestre 2019: 1.042.000 euro
Top lot
1. Collana in diamanti, 109.472 €
2. Anello Cartier con zaffiro, 9,50 ct., 94.540 €
3. Spilla di Cusi con smeraldo e diamanti, 76.640 €
International Art Sale comunica da Milano che nel semestre scorso ha effettuato una sola asta, come da calendario. «L’asta di gioielli e orologi di aprile ha ottenuto un buon successo, vendendo il 72% dei lotti offerti per un totale di 1.042.000 euro compreso i diritti. I compratori dei beni di maggior pregio, come di consuetudine in questi ultimi anni, sono sempre clienti esteri: americani, inglesi e gli israeliani per i diamanti».

La collana in diamanti venduta da International Art Sale a 109mila euro (particolare)
Altri articoli dell'autore
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week
L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico