Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliBrilla sotto il cielo di tulipani di Tefaf il viso ideale di ragazza tracciato dalla mano di Jacopo Ligozzi. Un piccolo capolavoro portato da Colnaghi Elliott con una stima al di sopra delle 400 mila sterline, offerto in anteprima assoluta a Tefaf. Questo notevole foglio raffigurante la testa di una donna ideale di profilo, dimostra l'inventiva e la conoscenza delle tendenze artistiche contemporanee del pittore veneto. Con la sua tipica attenzione per i dettagli, l'artista elabora lentamente i lineamenti del viso e delinea le numerose perle e gli accessori. Sotto ogni punto di vista, aderisce all'ideale poetico femminile: naso dritto, labbra carnose e lunghi capelli intrecciati. Grazie all'acconciatura incredibilmente elaborata e alla rappresentazione di profilo rigoroso, il disegno si colloca all'interno del concetto particolarmente fiorentino di teste divine: dipinti o disegni di teste idealizzate. Questo tema fu ampiamente esplorato da pittori come Piero di Cosimo e Botticelli, prima di raggiungere l'apice con Michelangelo. Come ha osservato uno storico dell'arte del calibro di Paul Joannides, “sebbene non abbia inventato il genere [della testa ideale, Michelangelo] lo sfruttò sfruttato più pienamente e con maggiore immaginazione di tutti i suoi precursori, ed è stato il suo esempio ad influenzare prevalentemente il suo esempio a influenzare gli artisti successivi". Ligozzi potrebbe essere stato ispirato dalle teste di profilo nei disegni di Pisanello, che forse aveva visto in gioventù nel suo paese natale. Di Ligozzi si conoscono altri cinque studi di profilo di donne con acconciature elaborate, ognuno dei quali è strettamente legato al presente disegno. Oltre a questo foglio, altri tre erano sul mercato dell'arte a Londra e sono stati venduti a Phillips nel 1993.

Jacopo Ligozzi, Una testa ideale di donna con un elaborato copricapo. Penna e inchiostro bruno, su tracce di gesso nero

Jacopo Ligozzi, Una testa ideale di donna con un elaborato copricapo. Penna e inchiostro bruno, su tracce di gesso nero
Altri articoli dell'autore
Una raccolta fondi che assomiglia a una corsa contro il tempo, che dovrà concludersi entro l'1 luglio, un giorno prima che l'acquerello venga venduto
In programma dal 12 al 14 settembre al PACIFICO Yokohama, l'evento si contestualizza maggiormente sul territorio e al tempo stesso si rilancia sul piano internazionale
Il prossimo 2 luglio, a Milano, un pezzo di storia politica e culturale italiana arriva all’incanto. In catalogo anche il primo dipinto di Burri
Una classifica recentemente aggiornata dalla vendita de «La Belle Rafaëla», da Sotheby's, per 10 milioni di dollari