Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pieter Brueghel il GIovane, «Donna che porta le braci», 1626 ca

Cortesia Museum Gouda

Image

Pieter Brueghel il GIovane, «Donna che porta le braci», 1626 ca

Cortesia Museum Gouda

Il romanzo giallo del Brueghel rubato a Danzica e trovato a Gouda

A mezzo secolo dal furto in Polonia, la polizia olandese, grazie alla collaborazione di alcuni giornalisti e del detective d’arte Arthur Brand, ha ritrovato l’opera nella cittadina del Limburgo

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

La polizia dei Paesi Bassi ha annunciato di aver risolto, con l’aiuto del detective specializzato in arte Arthur Brand e di alcuni giornalisti, il caso della misteriosa sparizione 50 anni fa di un dipinto di Pieter Brueghel il Giovane dal Museo Nazionale di Danzica, in Polonia, che venne rubato insieme con uno schizzo di Anton Van Dyck raffigurante la Crocifissione.

L’opera in questione, realizzata intorno al 1626, è un tondo di Pieter Brueghel il Giovane che raffigura una «Donna che porta le braci», una contadina che trasporta braci fumanti in un calderone, con una pinza nell’altra mano. Le forze dell’ordine dei Paesi Bassi hanno ora localizzato il quadro in una mostra al Museum Gouda, nella città di Gouda, in Limburgo, prestato da una collezione privata.

Arthur Brand è noto alle cronache per essersi occupato in passato di altri importanti casi, come il recupero di un dipinto di Vincent van Gogh rubato durante un furto in un museo di Amsterdam durante il lockdown da Covid del marzo 2020. In questo caso è partito da ritagli di giornale d’epoca, ricostruendo alcuni retroscena accaduti nelle settimane precedenti il furto.

Ad accorgersi dell’assenza dell’opera era stata una donna delle pulizie che aveva inavvertitamente fatto cadere il quadro, rivelando così che l’opera era sparita ed era stata sostituita da un’illustrazione di giornale. Nelle settimane precedenti una coppia aveva ritagliato, da una rivista tenuta in una biblioteca pubblica olandese, l’illustrazione che era servita per la sostituzione.

Brand ha fatto entrare nella vicenda anche il caso di un funzionario doganale, di nome Romuald Werner, che aveva allertato le autorità su un presunto giro di esportazioni illegali di opere d’arte attraverso il porto polacco di Gdynia. Werner fu trovato morto in un cimitero il 26 aprile 1974, due giorni dopo la scoperta del furto a Danzica.

Nel 2008, la polizia polacca aveva ripreso le indagini sulle opere d'arte scomparse su richiesta del direttore del Museo Nazionale di Danzica senza risultati. Brand ha aggiunto che all’epoca le autorità avevano scoperto che i documenti dell’indagine iniziale sulle opere d’arte scomparse erano stati distrutti. Dopo che John Brozius, un giornalista della rivista olandese Vind, aveva notato il quadro in una mostra che stava seguendo al Museo di Gouda, la rivista ha allertato lo stesso Brand.

«Sebbene fossero simili, c'erano alcune piccole differenze. Così ho potuto stabilire che i dipinti erano probabilmente identici. Ho chiamato il museo e ho detto loro di metterli sotto chiave, poi ho chiamato la polizia», ha detto Brand. «Hanno inviato le foto alle autorità polacche. Dal retro del dipinto, hanno potuto stabilire che si trattava al 100% dello stesso quadro».

Gaspare Melchiorri, 08 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato lanciato un avviso pubblico per la partecipazione alla gara d’appalto per i lavori di restauro all’antica imbarcazione, rinvenuta nel 2012 lungo il fiume Stella e ora conservata presso una struttura specializzata di San Giorgio di Nogaro

Le due statue, oggetto di concessione in deposito temporaneo tra le due istituzioni fiorentine, sono state collocate nelle nicchie delle pareti dell’attuale uscita del museo di via Ricasoli

È quanto previsto dal progetto «Recovery Art», sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Pnrr. Stanziati 30 mln di euro per riqualificare un’area di oltre 50mila mq (Caserma Montezemolo)

Allo scopo sono stati anche utilizzati alcuni rover tecnologicamente avanzatissimi, già impiegati in ambito aerospaziale, atti ad operare in spazi ristretti e complessi

Il romanzo giallo del Brueghel rubato a Danzica e trovato a Gouda | Gaspare Melchiorri

Il romanzo giallo del Brueghel rubato a Danzica e trovato a Gouda | Gaspare Melchiorri