Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliChe rumore fa il turismo a Venezia? Abbiamo mai pensato alle conseguenze dell’overtourism in termini di impatto acustico sulla vita quotidiana della città? A queste domande cercherà di dare una risposta il laboratorio artistico «Oversound. Il rumore del turismo», in programma il 22 e 23 settembre, dalle 14.30 alle 17.30.
L’iniziativa, che rientra nel progetto «Lab Village-Turismo, Cultura e Industrie Creative» condotto da Università Ca’ Foscari Venezia e che si avvale del contributo di Nicola Di Croce, musicista, sound artist e ricercatore, vuole coinvolgere turisti e residenti interessati al rapporto tra città e musica e appassionati di «soundscape» per capire fino a che punto la «colonna sonora» del turismo sovrapponga una trama acustica che rischia di non farci più sentire la voce originaria della città. Lo scopo è di acquisire nuove competenze per indagare le trasformazioni urbane e il loro impatto sull’esperienza sensoriale del quotidiano.
I partecipanti saranno coinvolti in un percorso di ricerca collettiva articolato in raccolta di suoni e attività partecipative, come «soundwalks» sia nelle aree turistiche di Venezia sia in quelle meno battute dai flussi turistici, e momenti di ascolto attivo, per arrivare alla creazione di una traccia audio finale che racconti come l’overtourism stia plasmando il paesaggio acustico di Venezia e della sua laguna. Il laboratorio che si svolgerà nell’aula Biral di Palazzo Malcanton Marcorà (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali) sarà strutturato in due mezze giornate di workshop, combinando ricerca, sperimentazione pratica e discussione critica.
Nel pomeriggio del 22 settembre i partecipanti assisteranno a una prima lezione introduttiva sui temi del laboratorio, a cui seguirà una «passeggiata sonora» che attraverserà diversi punti del centro storico di Venezia e durante la quale il gruppo effettuerà delle registrazioni audio e produrrà dei brevi testi per descrivere l’esperienza. Nel pomeriggio del 23 ci sarà la parte dedicata alla lavorazione dei materiali raccolti il giorno precedente, con l’obiettivo di costruire un racconto corale dell’esperienza di ascolto.
Altri articoli dell'autore
Ai Mercati di Traiano uno spaccato di Roma nel 1350, tra storia, arte, politica e devozione
Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»
È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società
Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato