Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il laboratorio di restauro del Mic di Faenza nei giorni seguenti l'alluvione in Romagna del 2023, con le opere in ceramica danneggiate del Museo Tramonti

Foto Mic Faenza

Image

Il laboratorio di restauro del Mic di Faenza nei giorni seguenti l'alluvione in Romagna del 2023, con le opere in ceramica danneggiate del Museo Tramonti

Foto Mic Faenza

In otto ore a Faenza tutto sul restauro della ceramica

Quarta edizione della giornata di studio organizzata da Mic e Igiic ogni due anni. Alla ribalta quest’anno le situazioni di emergenza

A Faenza il 5 giugno, dalle ore 9 alle 17, si tiene la quarta edizione della giornata di studio che il Mic-Museo Internazionale della Ceramica insieme all’Igiic (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), organizza ogni due anni per approfondire problematiche diverse legate al restauro della ceramica e che porta a Faenza un centinaio di restauratori, studenti ed esperti del settore per confrontarsi e dibattere su buone pratiche e tecniche specifiche. Il tema di questa edizione è dedicato a «Ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro».

In seguito alla terribile alluvione che ha colpito la Romagna due anni fa si è presentata l’urgenza di stabilire una prassi per prevenire disastri in caso di eventi catastrofici.

In questo convegno saranno affrontati i seguenti temi: • prevenzione e gestione dell’evento catastrofico; • modalità di recupero e movimentazione del manufatto ceramico in contesti di emergenza; • come intervenire dopo il «primo soccorso» su materiali ceramici in sofferenza; • interventi specifici sulla fragilità del materiale danneggiato; • organizzazione e sicurezza degli spazi per il ricovero dei beni; • strategie di gestione per il ricollocamento del manufatto ceramico restaurato.

L’attenzione è rivolta a tutte le problematiche relative a restauri di oggetti in ceramica che hanno subìto danni da eventi straordinari come guerre, incendi, alluvioni, terremoti. Al convegno relazionano restauratori e professionisti operanti in Italia sul fronte della formazione e della conservazione del patrimonio artistico che porteranno a Faenza la loro esperienza e le loro buone pratiche.

Gli interventi sono stati organizzati in tre macroaree: «Eventi bellici e incendi», «Eventi sismici» e «Eventi alluvionali e soluzioni correlate». Programma completo e prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio sul sito del Mic di Faenza.

Redazione, 27 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

I quattro tedeschi accusati del furto sono stati condannati fino a 11 anni di reclusione. Mezzo chilo dei totali 3,7 chili d’oro degli esemplari rubati è stato ritrovato rifuso

Lo hanno siglato il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente del Fai, Marco Magnifico

Il bronzo era conservato al Cleveland Museum of Art, dove due anni fa era stato sequestrato. Proviene dall’antica città di Bubon ed era stato trafugato negli anni Sessanta del secolo scorso

Entro fine anno nel Duomo fiorentino verrà implementato un sistema, che si aggiunge a quelli esistenti, per preservare la sicurezza strutturale della grande cupola in muratura al mondo, prevedere i rischi e attuare una protezione efficace contro il degrado, con la possibilità di replicarlo su altre strutture storiche

In otto ore a Faenza tutto sul restauro della ceramica | Redazione

In otto ore a Faenza tutto sul restauro della ceramica | Redazione