Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNella primavera del 2025 riaprirà il Giardino Romantico di Palazzo Reale a Napoli, attualmente interdetto al pubblico per consentire la realizzazione di alcuni interventi finanziati dal Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» del Ministero della Cultura (MiC) e finalizzati all’adeguamento degli impianti idrico-sanitario, antincendio e di irrigazione e a risistemare il patrimonio botanico del giardino. Si tratta, rammenta il direttore uscente di Palazzo Reale Mario Epifani, di una «temporanea rinuncia per i visitatori del giardino storico, che di norma è aperto gratuitamente tutti i giorni della settimana e che rappresenta un prezioso polmone verde nel centro storico della città».
Disegnato dall’architetto Gaetano Genovese per volontà di Ferdinando II Borbone e parzialmente modificato dall’ingegnere Camillo Guerra nel 1924 con l’apertura di un viale rettilineo di collegamento tra la strada e la Biblioteca Nazionale di Napoli «Vittorio Emanuele III» (in quegli anni trasferita nell’ala orientale di Palazzo Reale), il giardino ottocentesco si estende per oltre 1.440 metri quadrati e conserva significativi esemplari di un ricco e vario patrimonio vegetale sistemato dal giardiniere botanico del re, Friedrich Dehnhardt, tra cui il monumentale Ficus magnolioides e il Pinus canariensis.
I lavori prevedono un intervento sugli esemplari arborei esistenti (potature o eventuali abbattimenti), la riprofilatura delle aiuole, il rifacimento dei tappeti erbosi, la sostituzione della pavimentazione in asfalto con cocciopesto di tufo nel viale perpendicolare all’accesso alla Biblioteca Nazionale e, successivamente, il restauro della cancellata in ferro con lance a punta dorata che dà su via San Carlo, realizzata nell’opificio borbonico di Pietrarsa nell’Ottocento. «L’inserimento del piano arbustivo ed erbaceo permetterà di restaurare la composizione spaziale del giardino, valorizzando nel tempo le visuali prospettiche sulla città e mitigando l’impatto acustico legato al traffico veicolare di via San Carlo», chiarisce il progettista e direttore dei lavori Marco Ferrari. Inoltre, a conclusione dei restauri «sarà estesa a tutti i giardini del Palazzo la connessione wi-fi già presente nel museo, dando ai visitatori la possibilità di accedere a contenuti digitali che illustreranno (grazie all’inquadratura di un Qr code) le varie specie arboree, tra cui spiccano veri e propri monumenti del verde», aggiunge Almerinda Padricelli, responsabile del progetto.
Intanto dal 30 ottobre, a conclusione del restauro durato cinque mesi ed eseguito dalla ditta Conservazione e restauro opere tessili di Graziella Palei, è nuovamente visibile nella Sala del Gran Capitano di Palazzo Reale l’arazzo con l’allegoria della Pudicizia, raffigurante «Imene che svela la Castità» (nella foto in alto). Realizzato nel 1766 dalla Real Fabbrica di Napoli su cartone di Francesco De Mura, fa parte della serie «Allegorie delle Virtù», destinata alla camera da letto di Ferdinando IV di Borbone, oggi non più esistente a seguito della demolizione, avvenuta nell’Ottocento, dell’appartamento del Belvedere.
Altri articoli dell'autore
Attiva da un anno, l’Accademia di Sassari dedica particolare attenzione alle architetture e ai manufatti lapidei e offre borse di studio nelle arti visive, nelle nuove tecnologie e nella scenografia
Nell’antico quartiere di Castello un vario e ricco patrimonio, prevalentemente archeologico, artistico ed etnografico
Travellers’ Choice Best of the Best 2024 sancisce il risultato della nuova gestione
Per Eva Fabbris i musei sono depositi di storie, episodi e passaggi. «Osservando questo presupposto la collezione dialoga con importanti raccolte pubbliche e private esponendo opere di annate significative per la storia sociale e per l’arte della città di Napoli e del mondo»