Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Varie città. È partita dal Museo San Fedele di Milano, ma percorrerà l’intera Italia, l’opera emozionante che Claudio Parmiggiani ha creato per Amei-Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, in memoria di Padre Pino Puglisi, il sacerdote assassinato nel 1993 dalla mafia nel «suo» quartiere Brancaccio, a Palermo.
La sede definitiva dell’opera, dal 13 settembre, sarà proprio la Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, cui l’Amei, presieduta da Domenica Primerano, l’ha donata. Nel frattempo, l’opera (una piccola e spessa lastra di cristallo nerissimo, trapassata da uno squarcio) farà 12 tappe in altrettanti musei ecclesiastici italiani, per testimoniarne l’impegno anche nell’arte di oggi.
L’opera di Parmiggiani, spiega Andrea Dall’Asta SJ, direttore del Museo San Fedele, «parla di dolore, di morte, ma al tempo stesso invita ad andare oltre, ad attraversare e superare quel vuoto nella lastra che nasce da un gesto efferato di violenza, scagliato contro qualcuno che si è posto a servizio della società, per liberarla e trasformarla».

L'opera di Claudio Parmiggiani

L'opera di Claudio Parmiggiani nel Museo San Fedele di Milano, prima tappa del tour espositivo che si concluderà nella Casa Museo del beato Giuseppe Puglisi a Palermo
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese