Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliIn Israele, a Gerusalemme, è stato trovato un sigillo cuneiforme risalente a 2.700 anni fa. L’oggetto si riferisce al ritardo nei pagamenti da parte di Giuda e potrebbe essere collegato con la ribellione del re Ezechia descritta nella Bibbia. Questa rara testimonianza storica è stata scoperta vicino al Muro Occidentale del Monte del Tempio, durante uno scavo condotto dall’Autorità Israeliana per le Antichità e dalla Fondazione Città di Davide. Un’iscrizione cuneiforme su un piccolo frammento di ceramica riguarda un ritardo nel pagamento da parte del Regno di Giuda all’Impero assiro. Uno scenario possibile oggetto di indagine: una rivolta fiscale deliberata, come quella descritta nella Bibbia riguardo alla ribellione del re Ezechia contro Sennacherib, re di Assiria.
È un ritrovamento straordinario e il primo nel suo genere: l’unica iscrizione assira del periodo del Primo Tempio (VIII-VII secolo a.C.) mai trovata nella città. Lo scavo è in corso nel Parco Archeologico Davidson di Gerusalemme, gestito dalla Società per la Ricostruzione e lo Sviluppo del Quartiere Ebraico. Il frammento, di circa 2,5 centimetri, è stato scoperto grazie al processo di setacciatura a umido condotto dall’Archaeological Experience nel Parco Nazionale Emek Tzurim, un progetto congiunto dell’Autorità Israeliana per la natura e i parchi e della Fondazione Città di Davide. Moriah Cohen, che lavora presso Archaeological Experience di Emek Tzurim, ha così descritto i momenti della scoperta: «Stavo setacciando il terreno e improvvisamente ho notato un frammento con una strana decorazione. Esaminandolo da vicino, mi è sembrato che fosse cuneiforme, ma mi sembrava del tutto irragionevole. Anche se nel corso degli anni sono stati scoperti tanti reperti affascinanti, non abbiamo mai trovato nulla di simile. L’ho esaminato ancora una volta. Dopo aver determinato con certezza che non si trattava di una decorazione, ma davvero di scrittura cuneiforme, ho urlato per l’emozione».
Questo pezzo unico è stato scoperto nella terra che era stata spazzata ai margini del canale di drenaggio centrale della città, risalente al periodo del Secondo Tempio, circa 2mila anni fa. Probabilmente, questo accumulo apparteneva al crollo di una struttura precedente del periodo del Primo Tempio, scoperta in un’area in cui il canale di drenaggio successivo non era stato conservato, consentendo così l’accesso allo strato precedente. Situato sul versante orientale della collina occidentale di Gerusalemme, questo sito è uno dei luoghi più vicini a ovest del complesso del Tempio dove sono stati trovati resti del periodo del Primo Tempio nel loro contesto originale, un fatto che conferisce alla scoperta grande importanza per la comprensione dello sviluppo urbano e politico del periodo.
Per Ayala Zilberstein, direttrice degli scavi per conto dell’Autorità Israeliana per le Antichità, «l’iscrizione fornisce una prova diretta della corrispondenza ufficiale tra l’Impero assiro e il Regno di Giuda. La scoperta rafforza la nostra comprensione della profondità della presenza assira a Gerusalemme e della portata della sua influenza e del suo coinvolgimento nella conduzione degli affari del Regno di Giuda. Inoltre, amplia la conoscenza dello status del nuovo quartiere che si sviluppò in quel periodo sulle pendici della collina a ovest del Tempio. Sembra che questa zona fosse il centro delle attività dei ministri e delle persone di alto rango». Peter Zilberg e Filip Vukosavović ritengono che il frammento dell’iscrizione facesse parte di un sigillo reale inciso, un’impronta destinata a sigillare una lettera o un dispaccio ufficiale per conto della corte reale assira: «I sigilli di questo tipo recavano un’impronta che a volte era accompagnata da una breve iscrizione in scrittura cuneiforme assira che indicava il contenuto del dispaccio o la sua destinazione. Questi differiscono per dimensioni e forma dalle impronte locali giudaiche», spiegano gli assiriologi.
L’analisi del frammento dell’iscrizione e del suo contenuto rafforza l’ipotesi che il documento sigillato riguardi un ritardo nel pagamento di una tassa o di un altro obbligo. L’iscrizione specifica una data di scadenza: il primo giorno del mese di Av, in un calendario condiviso tra la Mesopotamia e Giuda. Inoltre, menziona esplicitamente un ufficiale di carro, «colui che tiene le redini», in termini assiri. Questo titolo indica una personalità di alto rango, responsabile della trasmissione di messaggi ufficiali per conto della casa reale. Una figura del genere è infatti ben nota dagli archivi amministrativi assiri.
Sebbene il frammento dell’iscrizione non menzioni esplicitamente il nome del re di Giuda a cui era destinata la spedizione, il contesto cronologico e il testo parziale ci consentono di supporre che fosse stata inviata alla corte del re Ezechia, Manasse o all’inizio del Regno di Giosia, durante il quale Giuda era un regno vassallo dell’Assiria. Oggetti di questo tipo servivano come mezzo di comunicazione tra gli inviati del Governo assiro e i sovrani di Giuda, per trasmettere istruzioni ufficiali e richieste fiscali.
«Sebbene non sia possibile determinare il contesto di questa richiesta, se derivasse da un semplice ritardo tecnico o fosse stata presa come una misura deliberata con significato politico, l’esistenza stessa di un appello ufficiale di questo tipo sembrerebbe attestare un certo punto di attrito tra Giuda e il governo imperiale», affermano i ricercatori. Una delle ipotesi di ricerca attualmente al vaglio è che l’impronta del sigillo reale sia stata inviata a Giuda durante il Regno di Sennacherib, re di Assiria. Questa ipotesi tiene conto delle caratteristiche dell’iscrizione e della sua datazione al regno di questo stesso re o di uno dei suoi discendenti, e forse fa eco a una storia di rivolta fiscale, come la descrizione biblica della rivolta di Ezechia contro Sennacherib, raccontata in Re II (18:7): «Egli si ribellò al re di Assiria e non gli fu più suddito».
Un’analisi petrografica della bulla ha indicato che non è stata prodotta a Gerusalemme, ma è stata inviata qui da lontano, molto probabilmente da uno dei centri amministrativi dell’Assiria come Ninive, Assur o Nimrud/Kalḫu. Secondo Anat Cohen-Weinberger dell’Autorità Israeliana per le Antichità, «l’analisi petrografica della composizione del frammento ha rivelato che il materiale con cui è stato realizzato è completamente diverso dalle materie prime locali tipicamente utilizzate per produrre ceramiche, bullae e documenti in argilla a Gerusalemme e nel Levante meridionale. Inoltre, la composizione minerale della bulla corrisponde in generale alla geologia della regione del bacino del Tigri, dove si trovavano le città centrali del regno assiro, come Ninive, Assur o Nimrud/Kalḫu. Attualmente è in corso un’analisi chimica della composizione della bulla, in collaborazione con la dottoressa Yehudit Harlavan del Servizio geologico israeliano, per determinarne con precisione la provenienza». Gli assiriologi aggiungono: «Si tratta di un piccolo frammento di grande importanza. Il ritrovamento apre una finestra sulla comprensione dei legami politici e amministrativi tra Giuda e Assiria. È la prima prova di questo tipo della comunicazione ufficiale, e forse anche tesa, che ha avuto luogo tra Gerusalemme e la superpotenza più potente del mondo durante il periodo in questione».
Altri articoli dell'autore
«È un onore celebrare a Montecitorio, con una mostra a lui dedicata, il maestro che ha coltivato l’arte come espressione più autentica del suo talento e della sua sensibilità, legata in particolar modo al mondo dei giovani, allo sport, all’Opera», ha dichiarato il Presidente
Il Museo dell’Academy rende omaggio all’autore degli effetti speciali di «E.T. l’Extra-Terrestre», «Alien» e «King Kong», grazie ai quali ha vinto tre statuette in altrettante notti degli Oscar
Durante la sua residenza, l’artista e figura iconica della cultura italiana contemporanea realizzerà nei «Teatri di Vita Scalo» un’opera permanente che sarà svelata il 20 dicembre
La dimora storica in Piazza San Marco rinasce con un progetto dello Studio Marco Piva di Milano nel rispetto del patrimonio esistente reinterpretato in chiave contemporanea



