Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Uno dei dipinti di Jennifer Guidi esposti da MASSIMODECARLO

Courtesy MASSIMODECARLO

Image

Uno dei dipinti di Jennifer Guidi esposti da MASSIMODECARLO

Courtesy MASSIMODECARLO

Jennifer Guidi, pittrice ispirata

Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO

La luce è quella abbacinante di Los Angeles; la tecnica per restituirla agli occhi dell’osservatore, stimolando all’estremo la sua retina, è simile (sebbene le dimensioni delle sue tacche di colore siano ben diverse) a quella di cui si servivano i pointilliste francesi e i divisionisti italiani tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900: accostare, secondo le leggi dell’ottica, tocchi puntiformi di colori puri in modo da esaltare il loro (già altissimo, in questo caso) potenziale luminoso. E curiosamente anche i significati simbolici e panteistici di cui Jennifer Guidi (Usa, 1972; da oltre vent’anni basata a Los Angeles) nutre i suoi dipinti sono molto simili a quelli di cui i nostri divisionisti, nel pieno della stagione simbolista, nutrivano i loro. Cercando le radici del suo lavoro si parla di Hokusai, di J.W.M. Turner e della poetessa-pittrice libanese Etel Adnan, che «ritrasse» il Monte Tamalpais (California settentrionale) durante tutte le stagioni. Ma, per noi europei, come non pensare allo sfolgorio di quel capolavoro che è «Il Sole», 1904, di Giuseppe Pellizza da Volpedo (artista che in autunno sarà protagonista di un’importante mostra alla Gam di Milano), vedendo i soli radianti che abbagliano tutti i suoi dipinti? O come non pensare alle tacche di colori vibranti con cui, nello stesso 1904, Matisse dipinse «Luxe, calme et volupté»? Solo suo, e intensamente americano, è invece il gigantismo dei paesaggi di Jennifer Guidi, che in questi dipinti allegorici compone frammenti reali del paesaggio marino o montano della West Coast, da lei esplorato nelle sue escursioni-immersioni nella natura. E solo sua è anche la tecnica, che la vede impastare robuste dosi di sabbia con i colori a olio o acrilici stesi sul supporto di lino grezzo in uno strato spesso, ruvido e pastoso, su cui in seguito interviene scavandolo in profondità con attrezzi appuntiti, fino a ricavare una superficie tridimensionale, in cui le ombre si sommano e si oppongono alla vividezza dei colori abbaglianti. 

Uno dei dipinti di Jennifer Guidi esposti da MASSIMODECARLO. Courtesy MASSIMODECARLO

Dodici nuove opere su lino di Guidi, insieme a quattro bronzi dipinti e a un’opera su carta, riuniti nella mostra «Points on Your Journey», invadono dal 1 aprile al 24 maggio con la loro forza selvaggia gli spazi iper-borghesi e iper-urbani progettati negli anni ’30 da Piero Portaluppi per Casa Corbellini-Wassermann, la sede milanese di MASSIMODECARLO in viale Lombardia 17, e ingaggiano un corpo a corpo con le sue linee rigorose, ora trasfigurate però dalla squillante moquette rosa che è stata stesa per quest’occasione in ogni sua stanza, mentre i campioni geologici della collezione dell’artista, esposti sugli scaffali della galleria, entrano in risonanza con i marmi pregiati che Portaluppi utilizzò qui, secondo il modello severo e opulento al tempo stesso della migliore architettura milanese degli anni ’30.

 

Ada Masoero, 31 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Jennifer Guidi, pittrice ispirata | Ada Masoero

Jennifer Guidi, pittrice ispirata | Ada Masoero