Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Karim Crippa

Photo by Matthieu Croizier for Art Basel. Courtesy of Art Basel

Image

Karim Crippa

Photo by Matthieu Croizier for Art Basel. Courtesy of Art Basel

Karim Crippa è il nuovo direttore di Art Basel Paris

Dalla guida della comunicazione al timone della grande fiera in terra francese: adesso sarà lui a doverne stabilire le nuove direttive artistiche e strategiche

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Art Basel ha annunciato la nomina di Karim Crippa come nuovo direttore di Art Basel Paris, in carica dal 1° novembre. Una scelta che segna una nuova fase di consolidamento per la fiera, decisa a rafforzare la propria posizione come una delle piattaforme più dinamiche e influenti d’Europa per l’arte moderna e contemporanea. Nato a Zurigo nel 1991 e cresciuto a Losanna, Crippa incarna una generazione di professionisti che si muovono con naturalezza tra arti visive, cultura digitale e comunicazione. Dopo le prime esperienze in istituzioni di rilievo come Thyssen-Bornemisza Art Contemporary (Vienna), Haus der Kunst (Monaco) e Duve (Berlino), nel 2018 è entrato in Art Basel, dove ha contribuito a definire la voce digitale globale dell’organizzazione e, dal 2022, l’identità comunicativa della sua edizione parigina.

Negli ultimi anni ha lavorato a stretto contatto con gallerie, artisti e istituzioni, costruendo relazioni di fiducia che oggi costituiscono uno dei principali punti di forza della fiera. Da novembre, collaborerà con Virginie Aubert, direttrice generale, e Maxime Hourdequin, vicedirettore, riportando direttamente a Vincenzo de Bellis, direttore artistico globale delle fiere Art Basel.

È proprio de Bellis a sottolineare il valore di questa nomina: «Karim unisce l’occhio del curatore, la precisione del comunicatore e una profonda comprensione di ciò che rende Parigi una città così vitale per l’arte contemporanea. Negli ultimi tre anni, ha svolto un ruolo fondamentale nell’articolare l’identità della fiera e nel costruire relazioni di fiducia all’interno del nostro ecosistema di gallerie, istituzioni e partner. La sua nomina è una testimonianza della forza del nostro team e sono lieto di vederlo assumere questo ruolo di leadership e di sostenere lui e tutto il team di Parigi nel plasmare il futuro di questa fantastica mostra».

Da parte sua, Crippa accoglie il nuovo incarico con entusiasmo e gratitudine: «Essere nominato direttore di Art Basel Paris è un grande onore e una grande responsabilità, e sono immensamente grato a Noah Horowitz e Vincenzo de Bellis per la loro fiducia. Farò tutto ciò che è in mio potere per contribuire al progresso di questa eccezionale fiera e per continuare a essere un instancabile sostenitore della città di Parigi, dei nostri espositori, dei nostri partner e della missione globale di Art Basel. Lavorare a fianco di galleristi, artisti, scrittori, rappresentanti istituzionali, collezionisti e creativi negli ultimi 15 anni non ha fatto altro che rafforzare il mio impegno nei confronti del mondo dell'arte e della cultura. Vorrei inoltre esprimere i miei sinceri ringraziamenti a Clément Delépine per il suo straordinario contributo ad Art Basel, la sua guida nel corso degli anni e la sua preziosa amicizia. Non vedo l’ora di lavorare con il nostro eccezionale team per consolidare ulteriormente Art Basel Paris come un faro culturale davvero eccezionale e imperdibile».

Infine, Noah Horowitz, CEO di Art Basel, sottolinea come questa scelta rifletta la volontà dell’organizzazione di valorizzare i talenti cresciuti internamente: «Karim fa parte di Art Basel da più di sette anni e ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui comunichiamo e interagiamo con il nostro pubblico attraverso la nostra piattaforma globale. La sua passione e conoscenza della scena artistica locale e internazionale, nonché il ruolo distintivo che le gallerie svolgono nel plasmarla, e la sua integrità come stimato collega e collaboratore lo rendono particolarmente adatto a guidare la nostra fiera di Parigi nella sua prossima fase. Questa nomina riflette la nostra convinzione nell'importanza di coltivare il talento dall’interno e di responsabilizzare i membri del team che sono cresciuti insieme all’evoluzione di Art Basel stessa. Sono estremamente entusiasta di vedere l’impatto che avrà in questo nuovo ruolo».

Fondata nel 1970 dai galleristi di Basilea, Art Basel è oggi un punto di riferimento internazionale con fiere a Basilea, Miami Beach, Hong Kong, Parigi e, presto, in Qatar. Ogni edizione si distingue per il forte legame con la città che la ospita, dalla selezione delle gallerie alla programmazione culturale sviluppata in sinergia con le istituzioni locali. Con Karim Crippa alla guida, Art Basel Paris si prepara a una nuova stagione di crescita e dialogo, unendo innovazione digitale, visione curatoriale e apertura internazionale per rafforzare ancora di più il ruolo della capitale francese nel sistema dell’arte contemporanea globale.

Monica Trigona, 24 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La vendita del 22 ottobre ha registrato un grande successo pure per Juan Luna e per i pittori polacchi

Il nuovo spazio della Galleria Immaginaria nel cuore di Firenze celebra la straordinaria collaborazione tra il cantautore bolognese e la pittrice lombarda: un incontro d’arte, suono, poesia e memoria

 

 

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea

Karim Crippa è il nuovo direttore di Art Basel Paris | Monica Trigona

Karim Crippa è il nuovo direttore di Art Basel Paris | Monica Trigona