Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

PatrickTuttofuoco, Ex-stasis, render

PatrickTuttofuoco, Ex-stasis, render

L’Ex-stasis di Patrick Tuttofuoco vince la call LIFE ART

Proclamato il vincitore dell’opera d’arte pubblica che da settembre decorerà in permanenza il piazzale davanti al Teatro Borsoni di Brescia. Il progetto in mostra al Mo.Ca. insieme ad altri 26 selezionati

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

È Patrick Tuttofuoco con l’opera «Ex-stasis» il vincitore della call artistica «LIFE ART al Teatro Borsoni. Energia creativa per Brescia. La Tua Città Europea», promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A. Curata da Valentina Ciarallo, la call è finalizzata alla realizzazione di un’opera d’arte pubblica permanente nel piazzale antistante al nuovo Teatro Renato Borsoni, che è stato inaugurato lo scorso settembre nell’ambito del grande progetto di rigenerazione urbana dell’ex-area industriale di via Milano. «Siamo fermamente convinti che l’arte, e in particolar modo il Teatro, rappresenti un elemento fondamentale per il territorio, fornendo ispirazione e supporto all’identità e all’economia locali. Questo progetto, che combina energia creativa e partecipazione sociale, riflette il nostro impegno nel promuovere una rigenerazione urbana che sia anche culturale», spiega Roberto Tasca, presidente di A2A. «Con questo lavoro Patrick Tuttofuoco contribuisce a valorizzare uno spazio molto significativo per la comunità. Il teatro è luogo di incontro, ascolto e osservazione. Ex-stasis ne amplifica l’energia con il suo aspetto vibrante. Sarà l’opera di tutti e per tutti, elemento catalizzatore di confronto, trasformazione e curiosità, dove ognuno potrà riconoscersi individualmente e collettivamente, proiettandosi in nuove visioni future», spiega Valentina Ciarallo. 

Patrick Tuttofuoco, Ex-stasis, render

Patrick Tuttofuoco, Ex-stasis, render

Estasi e catarsi, due concetti fondamentali per l’arte e per il teatro, si incontrano dunque in un luogo simbolo della rinascita culturale di Brescia, lavorando insieme per creare un’esperienza profonda e trasformativa attraverso cui il pubblico non solo assiste a una storia, ma vive un viaggio emotivo volto a una maggiore comprensione di sé e della condizione umana. «Un’installazione attrattiva in cui riflettersi, proprio come succede con le rappresentazioni teatrali. Siamo certi che Ex-Stasis attirerà il pubblico che ama l’arte e la cultura, anche quello che magari non si è ancora avvicinato al nostro nuovo affascinante teatro, contribuendo a creare nuovi spettatori», spiega Camilla Baresani Varini, Presidente del CTB.
La scultura consiste in una superficie concava multicolore che accoglie ospiti e passanti: l’interno, specchiante, ingloba il riflesso di tutto ciò che vi si affaccia, simboleggiando accoglienza e superamento di barriere architettoniche e sociali. La base dell’opera funziona da seduta, rendendo l’oggetto artistico un dispositivo di aggregazione e socialità. L’opera si ispira al concetto neoplatonico di estasi (ex-stasi, essere fuori), un’esperienza di elevazione spirituale in cui l’anima si distacca dalla realtà materiale per ricongiungersi all’unità originaria rappresentata qui dallo specchio, ove convergono la riflessione e l’introspezione, la divisione e la moltiplicazione delle idee, delle percezioni e dei punti di vista. «Un riflesso dell’Uno nel molteplice: l’estasi come slancio oltre la ragione, dove individuo e città si riconoscono fuori dal tempo. In dialogo con il teatro e radicata nel tessuto di Brescia, l’opera si offre come soglia riflettente tra scena e vissuto, cucitura simbolica in un quartiere che è crocevia di storie, presenze e trasformazioni. Brescia è una città alla quale sono legato, che accoglie l’arte con autenticità, dove il dialogo tra spazio urbano e creatività si fa profondo. Qui la mia opera ha trovato ascolto, curiosità, entusiasmo. E certe connessioni vanno coltivate, come un discorso che non si è ancora concluso», conclude Patrick Tuttofuoco. 
Milanese, classe 1974, l’artista vincitore non è nuovo ai bresciani, che già lo conoscono per «Gothic Minerva», installazione luminosa che dal 2016 abita la Stazione di San Faustino della Metropolitana. Selezionato tra 146 candidature, con posa e inaugurazione dell’opera prevista il prossimo settembre, il progetto vincitore di Tuttofuoco sarà in mostra al Mo.Ca dal 16 aprile all’11 maggio insieme ad altre 26 proposte pervenute.

Patrick Tuttofuoco

Jenny Dogliani, 14 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante

L’unico ente titolare dei diritti d’immagine e proprietario esclusivo dell’Archivio Storico dell’artista si rinnova con l’ ingresso del noto critico ed esperto nel Comitato Scientifico

L’Ex-stasis di Patrick Tuttofuoco vince la call LIFE ART | Jenny Dogliani

L’Ex-stasis di Patrick Tuttofuoco vince la call LIFE ART | Jenny Dogliani