Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’esterno della Basilica di Aquileia

Image

L’esterno della Basilica di Aquileia

La Basilica di Aquileia centimetro per centimetro

Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

Christoph Ulmer ha impiegato venti anni per dare forma ai due volumi, esaustivi e autofinanziati, che raccontano la storia della Basilica di Aquileia. Un lavoro monumentale  con il quale lo studioso di Stoccarda, già autore di pubblicazioni dedicate alle ville e ai castelli del Friuli, rende omaggio alla regione che lo ha accolto quarant’anni fa e se ne congeda. Dopo approfondite ricerche bibliografiche, confronti con altri studiosi, analisi archeometriche su campioni prelevati dalla stessa Basilica, Ulmer giunge a una sintesi esemplare: ogni minima parte dell’edificio, elemento architettonico, dipinto murale, scultura o mosaico vengono raccontati nelle diverse fasi temporali che hanno interessato la grandiosa Basilica dei Patriarchi tra l’epoca paleocristiana e quella tardo medievale.

Un primo volume introduttivo e divulgativo in italiano, pubblicato agli inizi del 2021 e passato inosservato a causa del Covid che ne ha ostacolato il lancio, è seguito ora da un secondo volume di approfondimento, al momento disponibile solo in tedesco in tre librerie udinesi e sul web alla voce Ulmer/Kunstbuch e in corso di traduzione, con saggi di Emanuela Guidoboni, Giordano Brunetti, Paolo Piva, Markus J. Wenninger, Guido Driussi, Petra Urbanova, Susanne Liindauer, Labor Kotalla e Mara Mason. I due volumi sono corredati di fotografie a colori (dello stesso Ulmer), piante, dettagli, raffronti stringenti.
IMG20230202103034517_130_130.jpeg
Come in uno stratificato palinsesto La Basilica di Aquileia passa in rassegna le diverse fasi storiche attraversate dall’edificio e le modifiche, i rifacimenti e ingrandimenti compiuti in quattro fasi principali dal nucleo originario del IV secolo: tra IV/V secolo con la seconda basilica, nel 1031 sotto il patriarca Poppone e infine dopo il terremoto del 1348.

Non viene dunque ritenuta verosimile l’esistenza di una basilica di epoca carolingia, ipotesi che si basava sull’intercettazione di un diploma dell’811 concesso a Massenzio per restaurare la «Chiesa» di Aquileia, termine che va inteso in senso astratto e non riferito all’edificio in muratura. I confronti stilistici sui capitelli della cripta e i plutei portano nella medesima direzione e sono allineati a quanto la maggior parte degli studiosi d’Europa (a differenza degli studiosi locali) ha già riportato. Nel libro viene definitivamente provato che il terremoto del 998 è un falso storico, basato su un errore di trascrizione di alcune cronache benedettine.
IMG20230202102831525_130_130.jpeg
La Basilica di Aquileia. Introduzione,
di Christoph Ulmer,  vol. I, 320 pp, ill. col.,  Ulmer Kunstbuch, Münsingen 2021, € 68
Der Dom von Aquileia. Einführung,
di Christoph Ulmer,  vol. II, 360 pp., ill.  b/n, Ulmer Kunstbuch, Münsingen 2022, € 98

La cripta della Basilica di Aquileia

Melania Lunazzi, 02 febbraio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo

Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori 

Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico

Oltre 200 opere dell’artista di origini dalmate esposte a Gorizia, che si prepara per la Capitale Europea della Cultura 2025

La Basilica di Aquileia centimetro per centimetro | Melania Lunazzi

La Basilica di Aquileia centimetro per centimetro | Melania Lunazzi