Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della nuova sede romana della Bocconi Art Gallery in via Nibby

Image

Una veduta della nuova sede romana della Bocconi Art Gallery in via Nibby

La Bocconi Art Gallery inaugura a Roma

Dopo il vernissage della sede milanese, il 28 novembre aprirà i battenti il nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra arte contemporanea, cultura manageriale e sviluppo sociale

Il 28 novembre il Campus Sda Bocconi di via Nibby, a Roma, apre le porte alla Bag-Bocconi Art Gallery Roma, nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra arte contemporanea, cultura manageriale e sviluppo sociale. L’iniziativa segna l’espansione nella capitale di un progetto già consolidato a Milano, creando un luogo stabile in cui mettere in relazione creatività, ricerca e istituzioni culturali del territorio.

Durante il vernissage, Andrea Rurale, direttore dell’Intensive Program in Art Markets and Finance, presenterà il nuovo Rapporto Annuale della Fondazione Filantropica Sidival Fila, approfondendo il ruolo dell’arte come motore di trasformazione sociale. Rurale sottolinea come l’impatto «non si esaurisca nei risultati immediati, ma vive nelle trasformazioni profonde, durature e radicate nelle comunità». Una prospettiva che assume la forma di una vera infrastruttura strategica basata su tre pilastri: l’arte come linguaggio universale, la filantropia come risposta alle fragilità e la misurazione rigorosa dell’impatto attraverso strumenti come Sroi-Social Return on Investment e metodologie narrative partecipative.

La Fondazione Sidival Fila emerge così come modello di istituzione capace di coniugare estetica e pragmatismo sociale, trasformando l’esperienza artistica in processi di rigenerazione culturale e coesione, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.

Con la Bag Roma, Sda Bocconi consolida il proprio impegno nella diffusione della cultura visiva come terreno interdisciplinare, nel sostegno agli artisti contemporanei e al talento emergente, e nella formazione manageriale applicata all’arte. Un ecosistema che mette in relazione conoscenza, sperimentazione e responsabilità sociale, rafforzando il ruolo dell’arte come strumento di lettura e trasformazione della complessità del presente.

Alessia De Michelis, 21 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il progetto «La cultura cura, la bellezza salva» il museo rafforza la propria vocazione inclusiva e il suo ruolo nel welfare culturale, coinvolgendo persone con Alzheimer, Parkinson, fibromialgia, stress e stati d’ansia grazie alla collaborazione con associazioni di volontariato del territorio

Riflettendo sulla rete di cavi sottomarina e sulla quantità di dati e informazioni che trasporta, l’artista ha raccolto fotografie per un archivio eterogeneo di sguardi sul mare, capace di superare confini linguistici e geopolitici. Dal 3 dicembre sono esposte da Circolo, a Milano

La nomina, annunciata lo scorso 10 novembre, è un omaggio al suo ruolo nella promozione dell’arte contemporanea e nella facilitazione degli scambi culturali, sia nella regione che su scala internazionale

Superstudio e Mia Photo Fair Bnp Paribas, con lo sponsor Fujifilm, lanciano un nuovo premio rivolto a studenti delle scuole europee di fotografia, comunicazione visiva, design e moda

La Bocconi Art Gallery inaugura a Roma | Alessia De Michelis

La Bocconi Art Gallery inaugura a Roma | Alessia De Michelis