Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Laura Chiari, direttrice e contitolare della Galleria Lorcan O’Neill a Roma, davanti a un’opera di Eddie Peake

Image

Laura Chiari, direttrice e contitolare della Galleria Lorcan O’Neill a Roma, davanti a un’opera di Eddie Peake

La Galleria O’Neill apre uno spazio a Venezia

La Direttrice Laura Chiari racconta il nuovo cammeo architettonico a fianco di Ca’ Pesaro

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La Galleria Lorcan O’Neill di Roma, aperta nel 2014, lavora con artisti della scena internazionale come Tracey Emin, Anselm Kiefer, Richard Long, Kiki Smith, Jeff Wall, Francesco Clemente. Da settembre si «allarga» aprendo un avamposto a Venezia. Lo annuncia la direttrice e contitolare della galleria, Laura Chiari, spiegando che sarà un piccolo spazio a fianco di Ca’ Pesaro.

Direttrice, questa scelta di Venezia?
Venezia ha un potere di attrazione magico e un ruolo internazionale importantissimo per l’arte contemporanea con musei e istituzioni di primissimo ordine. La cosa più importante da dire è che questo spazio non lo abbiamo pensato come una seconda sede: rappresenta un’opportunità per avere un altro luogo dove mostrare il lavoro degli artisti. Sarà uno spazio che lasceremo intatto e senza regole predeterminate.

Che tipo di pubblico attendete?
Venezia ha sicuramente flussi diversi rispetto alla capitale; ne scopriremo le caratteristiche sul campo.

Quale sarà e come sarà composta la mostra d’esordio?
Stiamo lavorando con Richard Long attraverso uno dei suoi materiali preferiti, la pietra d’Istria, ampiamente utilizzata nella città lagunare. Con Long svilupperemo una prima idea di mostra, anche se non escludiamo la presenza di un altro artista. Long ha una sua storia a Venezia che risale a quando, nel 1976, rappresentò la Gran Bretagna alla Biennale. Questo legame ci è molto piaciuto e lo svilupperemo.

In che cosa il nuovo spazio è diverso rispetto a quello romano?
Sono luoghi molto differenti, per carattere: quello di Roma è molto rifinito e classico, in un palazzo storico con ampie volte, cortile esterno e uffici: Roma è la galleria. A Venezia instaureremo un dialogo con la città in maniera discreta. Non abbiamo nemmeno definito un lasso temporale per questa organizzazione.

Quante mostre farete a Venezia ogni anno?
L’idea lì è di non avere una programmazione rigida: faremo un passo alla volta, lasciandoci anche il tempo di conoscere la città e le sue regole.

Sono previste altre aperture per il futuro?
Questa possibilità c’è sempre.
 

Laura Chiari, direttrice e contitolare della Galleria Lorcan O’Neill a Roma, davanti a un’opera di Eddie Peake

Stefano Luppi, 30 settembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

La Galleria O’Neill apre uno spazio a Venezia | Stefano Luppi

La Galleria O’Neill apre uno spazio a Venezia | Stefano Luppi