Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata della Gare du Sud a Nizza

Image

La facciata della Gare du Sud a Nizza

La Gare du Sud a Nizza diventerà un polo culturale

Dopo due tentativi di rifunzionalizzazione «enogastronomica», lo storico edificio verrà adibito a centro multidisciplinare, attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax

Nella città francese di Nizza due fallimenti consecutivi di iniziative enogastronomiche (un progetto di sala ristorazione nel 2017 e «Mediterraneo», un gruppo di diversi ristoranti avviato nel 2022) hanno spinto la città a riprendere le redini (e le chiavi) della Gare du Sud, spazio rilevante e storico del centro.

Il Comune di Nizza ha rilevato il contratto di locazione e ha ritenuto necessario un cambio di rotta. «Ci rendiamo conto che i “food court”, che avevano successo una decina di anni fa, non sono più necessariamente di moda», ha affermato il sindaco Christian Estrosi sulle pagine del quotidiano «Nice-Matin». Rimarrà un catering italiano, ma questo luogo simbolo del quartiere Libération della città «ospiterà un centro culturale multidisciplinare».

In un comunicato, il Municipio precisa che questo spazio sarà «costruito attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax, con un bar e un’edicola». Il luogo pare ospiterà anche spettacoli e conferenze. Il progetto, dal costo totale di 10 milioni di euro, verrà presentato durante il consiglio comunale del primo ottobre.

Investire nella Gare du Sud con un progetto culturale era già stato proposto dal deputato Éric Ciotti poco prima del secondo turno delle ultime elezioni legislative del 2024. Ciotti desiderava insediarvi il Théâtre National de Nice, che era stato demolito nel 2022 per lasciar spazio a un corridoio verde.

Redazione, 24 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista kosovaro classe 1986 è il più giovane vincitore di uno dei più alti riconoscimenti internazionali dedicati alla scultura

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 9 della sezione «Il corpo incompiuto»

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 9 della sezione «Senza titolo»

Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo gli 11 della sezione «Il tempo delle immagini. Immagini fuori controllo?»

La Gare du Sud a Nizza diventerà un polo culturale | Redazione

La Gare du Sud a Nizza diventerà un polo culturale | Redazione