Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Partecipazione del pubblico a «New Society» di Miranda July nel 2015 presso la Brooklyn Academy of Music, New York. Foto: Julieta Cervantes

Image

Partecipazione del pubblico a «New Society» di Miranda July nel 2015 presso la Brooklyn Academy of Music, New York. Foto: Julieta Cervantes

La New Society di Miranda July

Nell’Osservatorio della Galleria Vittorio Emanuele la sua prima mostra museale in Italia e al Cinema Godard una retrospettiva dei suoi film

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Lei si definisce regista, artista e scrittrice. Altri aggiungono e precisano: regista, sceneggiatrice, attrice, cantante e scrittrice. Certo, Miranda July (in realtà: Miranda Jennifer Grossinger, nata nel Vermont nel 1974, cresciuta a Berkeley, California, e oggi attiva a Los Angeles) ha molti talenti ormai ampiamente riconosciuti, e non a caso Fondazione Prada le dedica un’importante esposizione (la prima museale in Italia) in due sue sedi: nell’Osservatorio, nella Galleria Vittorio Emanuele, si tiene la personale «Miranda July: New Society» (dal 7 marzo al 14 ottobre), curata da Mia Locks, con il suo ultimo lavoro, «F.A.M.I.L.Y. (Falling Apart Meanwhile I Love You)», fondato su interazione e collaborazione, e altri suoi progetti, indietro fino alle prime performance tenute negli anni ’90 nei locali punk. E in contemporanea, nella sede di Largo Isarco, il Cinema Godard presenta la retrospettiva integrale dei suoi film, anch’essa per la prima volta in Italia (i tre lungometraggi «Me and You and Everyone We Know», 2005; «The Future», 2011; e «Kajillionaire», 2020, l’ultimo da lei girato, oltre a cortometraggi e lavori inediti).

La mostra all’Osservatorio si apre dunque con gli acerbi lavori d’esordio per arrivare a quelli che le hanno valso la notorietà, da «Love Diamond» (1998-2000) a «The Swan Tool» (2000-03), da «Things We Don’t Understand and Definitely Are Not Going to Talk About» (2006-07) a «New Society» (2015), che dà il titolo al progetto, accompagnati da oggetti di scena, costumi e documenti.

Di sopra, va in scena il versante collaborativo, con il citato «F.A.M.I.L.Y.», installazione video multicanale che documenta la collaborazione su Instagram, lunga un anno, tra l’artista e sette performer, e altri lavori affini, in cui la performance s’intreccia con la componente partecipativa, come «I’m the President, Baby» (2018) e «Services» (2020), oltre alla riproposizione del progetto online «Learning to Love You More» (2000-07; con Harrell Fletcher, presentato tra l’altro al Whitney Museum di New York e al SFMOMA), in cui si chiedeva ai partecipanti di eseguire un compito: qui ne figurano 70, uno dei quali (il numero 43: «Realizza una mostra con le opere che trovi a casa dei tuoi genitori») è messo in atto ora da una partecipante milanese. Alla base del lavoro di July, un’attitudine a esplorare, in un’ottica dichiaratamente femminista, «relazioni umane e forme d’intimità, mettendo in discussione le gerarchie consolidate e le dinamiche di potere convenzionali» (Mia Locks).

Partecipazione del pubblico a «New Society» di Miranda July nel 2015 presso la Brooklyn Academy of Music, New York. Foto: Julieta Cervantes

Ada Masoero, 05 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

La New Society di Miranda July | Ada Masoero

La New Society di Miranda July | Ada Masoero