Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare del «Compianto sul Cristo morto» (1475) di Giovanni Bellini dopo il restauro

xxx

Image

Particolare del «Compianto sul Cristo morto» (1475) di Giovanni Bellini dopo il restauro

xxx

La Passione di Cristo secondo Bellini e il Sodoma

Due capolavori del Rinascimento, l’uno dalla Pinacoteca Vaticana e fresco di restauro, l’altro eccezionalmente in prestito dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto di Roma, per la prima volta insieme nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo in un confronto iconografico e spirituale

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il corpo del Cristo, dalla fredda politezza alabastrina, è il fulcro drammatico e compositivo del «Compianto sul Cristo morto» di Giovanni Bellini. Un accorto restauro ha saputo restituire alla tavola, conservata presso la Pinacoteca dei Musei Vaticani, le originali e raffinate sfumature tonali, spente dalle vernici protettive, visibilmente ingiallite, che le ricoprivano. 

Ora il dipinto, restituito alla sua piena leggibilità, sarà in mostra, da sabato 5 aprile fino a giugno, presso il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, accanto a una seconda opera che ha anch’essa per tema la Passione di Gesù: il «Cristo morto sorretto da angeli» di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma. L’esposizione è promossa dai Musei Vaticani ed è curata da Fabrizio Biferali, responsabile del Reparto per l’arte dei secoli XV-XVI. «Entrambe le opere, dice il curatore, si prestano a una lettura stratificata: da un lato l’approccio narrativo e compassionevole di Bellini, dall’altro la tensione dinamica e la forza vibrante della tavola del Sodoma».

Il Compianto di Bellini (1475), cimasa della Pala Pesaro, fu confiscato dalle truppe francesi nel 1797 per essere esposto al Muséum Central des Arts nel Palazzo del Louvre. Restituito all’Italia nel 1816, trovò infine collocazione nella Pinacoteca Vaticana. Il restauro è stato effettuato da Marco Pratelli nel Laboratorio di restauro dipinti e materiali lignei dei Musei Vaticani, sotto la direzione del capo restauratore Francesca Persegati

La storia travagliata della tavola ha certamente influito sul suo stato conservativo: «Durante le prime fasi della sverniciatura, spiega Pratelli, è emersa una superficie pittorica sofferente, fortemente abrasa a causa di aggressive puliture subite nell’Ottocento, non sappiamo se durante il suo periodo francese o al suo rientro in Italia. L’intensità cromatica delle stesure pittoriche originali è stata compromessa per l’asportazione di buona parte delle velature di colore, con cui l’artista, oltre a costruire la corposità delle vesti preziose, aveva voluto far emergere le differenze tonali degli incarnati». Una volta rimosse le vernici protettive ingiallite, stese durante l’ultimo restauro eseguito nel 1988, è stato possibile tornare ad ammirare, nel dialogo muto delle mani del Cristo e della Maddalena, il contrasto fra il freddo pallore del Cristo Morto e le sfumature rosee dell’incarnato della donna.

L’intervento di restauro è stato preceduto da una campagna di indagini, eseguite dal Gabinetto di ricerche scientifiche dei Musei del papa, che hanno permesso di individuare la natura dei pigmenti impiegati. Inoltre, grazie alla riflettografia è stato possibile leggere, al di sotto della superficie pittorica, il magnifico disegno preparatorio con tracce dello spolvero.

La seconda opera in mostra a Castel Gandolfo, il «Cristo morto» del Sodoma (1505 ca), è per la prima volta esposta al pubblico perché abitualmente conservata presso la Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto di Roma. «Si tratta di un confronto iconografico e spirituale che va oltre il tempo e lo stile, commenta la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, offrire ai visitatori l’occasione di ammirare due opere così dense di significati teologici e storici nella cornice di Castel Gandolfo è un’opportunità unica per valorizzare l’identità stessa delle collezioni vaticane: fedeltà alla tradizione, apertura alla ricerca».

 

 

Il «Compianto sul Cristo morto» (1475) di Giovanni Bellini dopo il restauro

Arianna Antoniutti, 05 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

La Passione di Cristo secondo Bellini e il Sodoma | Arianna Antoniutti

La Passione di Cristo secondo Bellini e il Sodoma | Arianna Antoniutti