Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Shio Kusaka, (line 65), 2017 ceramica 71.12 x 48.26 x 48.26 cm Foto di Brian Forrest. Courtesy Shio Kusaka e Gagosian

Image

Shio Kusaka, (line 65), 2017 ceramica 71.12 x 48.26 x 48.26 cm Foto di Brian Forrest. Courtesy Shio Kusaka e Gagosian

La fantasia è geodetica

Shio Kusaka espone da Gagosian a Roma i suoi vasi ispirati alla geometria astratta

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Uno dei più straordinari reperti ceramici della storia è la cosiddetta Brocchetta di Gurnià, un vasetto di arte minoica risalente al periodo neopalaziale (1700-1400 a.C.) alto 20 centimetri e conservato al Museo Archeologico di Heraklion. La straordinarietà del manufatto è la sua decorazione: un polpo che, allargando i suoi tentacoli, asseconda parzialmente lo spazio e fa scomparire la forma del vaso.

In chiave totalmente astratta e assolutamente contemporanea (si è spesso parlato di riferimenti al lavoro di Agnes Martin e Sol LeWitt), in molte delle sue creazioni Shio Kusaka (Morioka, 1972) riesce a dar vita allo stesso incredibile gioco: assecondare le forme di un vaso e, allo stesso tempo, contraddirle. L’artista giapponese, residente a Los Angeles con il marito pittore Jonas Wood, è entrata da qualche anno nella scuderia di Larry Gagosian e a Roma, fino al 26 maggio, presenta i suoi ultimi lavori. Si tratta di una serie di vasi ispirati alla geometria astratta e decorati con linee geodetiche sottilissime che manifestano chiaramente le grandi abilità tecniche della Kusaka. Eccellente ceramista, con forti riferimenti alla lunga tradizione orientale di quest’arte, l’autrice si è lasciata conquistare dalla semplicità della linea che, seguendo uno schema rigoroso ma allo stesso tempo libero, ha trasformato i vasi da lei realizzati al tornio in manufatti di grande fascino, perfetti per i gusti e gli interessi dei collezionisti del grande gallerista americano.

In questa prima personale italiana porta lavori smaltati di grandi dimensioni (i più grandi mai realizzati) disposti su un piedistallo lungo e curvo, oltre a una selezione di vasi più piccoli, decorati con motivi a incisione dalle rigorose linee parallele.

Shio Kusaka, (line 65), 2017 ceramica 71.12 x 48.26 x 48.26 cm Foto di Brian Forrest. Courtesy Shio Kusaka e Gagosian

Silvano Manganaro, 04 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

La fantasia è geodetica | Silvano Manganaro

La fantasia è geodetica | Silvano Manganaro