Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliI due artisti - Claudia Corrent, italiana del 1980 e Ci Demi, fotografo turco del 1986 - sono stati selezionati dalla giuria tra 177 candidature, con oltre 2600 fotografie, ricevute da ogni continente e da 37 paesi tra cui Argentina, Australia, Cina, Indonesia, Mauritius e Yemen. Una Open Call partecipata e globale, che conferma come il tema di questa XVII edizione del Festival sia stata amata da fotografi e fotografe. «Gli artisti dei progetti vincitori Unutursan Darılmam. No Offence If You Forget 2018 — 2024 di Ci Demi e All’ombra simile o a un sogno di Claudia Corrent» racconta Denis Curti, curatore del Festival «usano la macchina fotografica come un talismano delle relazioni, andando oltre la sola dimensione estetica delle immagini. È un percorso che intende sviscerare la pratica ritrattista per poi ricomporla sul piano concettuale. Soggetti, ambientazioni e paesaggi immortalati vengono inseriti in un contesto estatico dove tutto è possibile. Ogni frame si eleva così a portatore di storie fantastiche, compone un ecosistema emozionale in cui trovano spazio fisionomie evocative, dove gesti sospesi ed enigmatici sono capaci di penetrare sotto l'epidermide dell'osservatore per esortarlo a vivere la magia dell’esistenza». Il concetto di Storia parte quindi per entrambi gli artisti da un racconto intimo, del vissuto più personale e traumatico: Claudia Corrent esplora la fragilità delle immagini oniriche attraverso una combinazione di chimigrammi e archivi, riflettendo sul rapporto tra sogno, veglia e identità. Ci Demi documenta la sua esperienza personale con la depressione e il disturbo bipolare e lo pone in relazione alla città. Con questo progetto racconta e condivide le sue lotte interiori con immagini che catturano la vita quotidiana di Istanbul e le emozioni che essa evoca, esplorando il dialogo tra il disordine mentale e l'ambiente urbano. I due progetti vincitori sono così esposti in una mostra, con il supporto di instax Fujifilm, dal 14 settembre al 12 ottobre 2025 ospitata nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo di Capri, grazie alla collaborazione con il Ministero della Cultura - Musei e Parchi Archeologici di Capri.
Altri articoli dell'autore
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo
Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda
La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori
Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero.



